Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 199 -


2. Le doti della prudenza.

       [304]  2. Le doti della prudenza, secondo S. Tommaso (Summa, 2.a 2.ae, q. 48, articolo unico) sono: 1) la memoria, ossia il ricordo del passato; l’esperienza è infatti la maestra della vita; 2) l’intelligenza, ossia la conoscenza completa della cosa che si sta per fare, e dei princìpi morali coi quali prudentemente si deve giudicare; 3) la previdenza, che vede lontano, e prevedendo il fine dell’azione ne considera i futuri effetti; 4) la solerzia, che è la pronta e spedita scelta dei mezzi al fine; 5) la docilità, ossia la prontezza d’animo a richiedere i consigli degli altri, e ad accettarli; 6) la ragione, ossia una certa prontezza al ragionamento e la facilità a formulare deduzioni; 7) la circospezione, ossia l’attenzione alle varie circostanze dell’azione, affinché non manchi nulla delle cose richieste; 8) la cautela, ossia la cura di evitare i mali e gli impedimenti, che possono dall’esterno danneggiare od impedire l’atto virtuoso.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL