Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 219 -


3. Condizioni per la fortezza.

       [341]  3. Condizioni per la fortezza: a) Fiducia in Dio, che può liberarci da ogni male, e darci ogni bene. Egli infatti «ciò che è stolto agli occhi del mondo ha scelto... per confondere i sapienti, e ciò che per il mondo è debole, per confondere i forti,... e ciò che non esiste, per ridurre al niente ciò che esiste» (1Cr 1,27 s.). Iddio strappò Susanna dalle mani dei due vecchi, diede Oloferne nelle mani di Giuditta, conferì a Davide potere sopra Golia, ed alla Chiesa concesse sempre la vittoria sui nemici. «Accostiamoci pertanto con piena fiducia al trono di grazia per ottenere misericordia e trovare grazia ed aiuto al momento opportuno» (Eb 4,16).

       b) Guardare in tutte le cose al fine. Fare perciò tutto a gloria di Dio, a pace e santificazione delle anime. Allora sarà con noi Iddio, e se noi moriremo, Dio non muore, e mentre noi moriamo giungiamo a Dio.



- 220 -


 

       c) Prevedere le difficoltà, come deve fare ogni uomo prudente; non diminuirne l’entità, né esagerarla. Disporre ogni cosa rettamente, e con fiducia dire: «Io levo il mio sguardo ai monti; donde può venirmi l’aiuto?” (Sl 120,1).

       d) Amare Iddio; veramente forte è colui che ama Iddio, perché: «L’amore è forte come la morte» (Cn 8,6); «Tu sei il mio Dio tutelare» (Sl 42,2). Degni di essere ricordati sono gli esempi degli Apostoli e specialmente le parole di S. Paolo: «Chi accuserà gli eletti di Dio?... Chi ci potrà separare dall’amore di Cristo? La tribolazione o l’angoscia o la persecuzione o la fame o la nudità o il pericolo o la spada?... Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per mezzo di colui che ci ha amato. Sì, io ne sono sicuro: né la morte né la vita... né alcun’altra creatura ci potrà separare dall’amore di Dio” (Rm 8,33.35.37.38 s.).


 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL