Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
III. MEDITAZIONE
[441] 1. Gesù è la vita: «Gesù cresceva in sapienza, in statura e in grazia davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,52). Gesù venne a salvare gli uomini, conducendoli con l’insegnamento e con l’esempio alla vita spirituale e soprannaturale. Di qui si vede chiaramente quale sia la strada dei giusti: quella in cui l’uomo cresce, in gioventù, e diventa adulto ogni giorno, nella mente, nella volontà e nel sentimento soprannaturale. Il perfetto è colui che è totalmente fatto; il lavoro di perfezione è quel farsi di ogni giorno, ossia quel quotidiano crescere in uomo completo: nella mente, nella volontà, nel cuore. Chi ogni giorno diventa più Sacerdote di mente, di volontà e di cuore; chi ogni giorno conforma maggiormente la sua vita alla vita di Cristo ed al vangelo della vita; chi ogni giorno maggiormente si spoglia dell’uomo vecchio e si riveste meglio dell’uomo nuovo, giunge a poter dire: «Non sono più io che vivo, è Cristo che vive in me” (Gt 2,20).
Gesù cresceva nella sapienza celeste. Bisogna dunque che anch’io pensi come Gesù Cristo e come Dio Padre. Dio è la stessa sapienza, la sapienza sostanziale, infinita e perfettissima. Un tempo questa Sapienza ha parlato per bocca dei patriarchi e dei profeti; dopo, nel diletto Figlio di Dio, che divenne la nostra sapienza: «E il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi» (Gv 1,14), e visse tra gli uomini.
Per mezzo della lettura e della meditazione quotidiana, con lo studio e l’esercizio di fede nella parola di Dio, l’uomo pensa come Dio, giudica come Dio, ragiona secondo Dio; la sua mente resta divinizzata, la sua lingua dirà le stesse parole che dice Cristo, in questo modo i discorsi dei santi appariranno come i discorsi di Cristo. Quando il Sacerdote così parla e così conversa, allora si rinnovano i prodigi che si leggono nella vita di S. Francesco Saverio, di S. Francesco di Sales, di S. Giovanni Vianney, di S. Benedetto Cottolengo. Cristo riappare in terra sotto altre forme.