Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. Maria non commise mai alcun peccato.
[462] 2. Maria non commise mai alcun peccato, perciò non poteva giudicarsi peccatrice, ma attribuiva completamente a Dio tutti i suoi doni e le sue virtù, meditava continuamente l’infinita maestà di Dio e la propria nullità: «La Vergine aveva di continuo una conoscenza attuale della maestà divina e della propria nullità» (S. Bernardo).
L’umiltà di Maria fu eroica: poiché anche avendo ricevuto da Dio grandissimi doni, privilegi e dignità, si riteneva una serva: «Ecco l’ancella del Signore» (Lc 1,38). Inoltre S. Bernardino dice: «Come dopo il Figlio di Dio nessuna creatura salì tanto in alto in grazia, così nessuna discese tanto nell’abisso dell’umiltà» (T. 1, serm. 51, c. 2).
[463] Maria occultava, per quanto le riusciva, i doni celesti; così fece anche, con eroismo, quando Giuseppe, non conoscendo il mistero dell’incarnazione, pensava «di rimandarla segretamente» (Mt 1,19). Maria taceva, né aperse la sua bocca quando il motivo di parlare sembrava imperioso. Maria quando venne salutata dall’angelo: «Ave, o piena di grazia... Benedetta tu fra le donne!” (Lc 1,28), si turbò, e «si domandava che cosa potesse
significare un tale saluto» (Lc 1,29). Maria quando sentì dirsi da Elisabetta: «Benedetta tu fra le donne... E come mai mi è concesso che la Madre del mio Signore venga presso di me?» (Lc 1,42.43), rispose: «L’anima mia magnifica il Signore,... perché ha rivolto i suoi sguardi all’umiltà della sua serva» (Lc 1,46.48); il che equivale a dire: «All’unico Dio, onore e gloria» (1Tm 1,17). Perciò S. Agostino dice: «O veramente beata umiltà, che generò Dio agli uomini, che aprì il paradiso, e che liberò le anime dall’inferno» (Serm. 57 de sanctis).
Gli umili volentieri servono: Maria nella casa di Elisabetta venne non per essere servita, ma per servire. Gli umili fuggono la lode: Maria, durante l’ingresso trionfale del Figlio in Gerusalemme, rimase nel nascondimento. Gli umili cercano il disprezzo: Maria, mentre il Figlio pendeva crocifisso, ed era dalle turbe e dai farisei schernito, stava presso la croce.