Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 311 -


35.

 LE VIE DELLA GRAZIA

 

(PB 3, 1939, 380-385)

 

 

 

I. MEDITAZIONE

 

1. La grazia è il tesoro dell’anima.

       [465]  1. La grazia è il tesoro dell’anima: «Accumulatevi dei tesori nel cielo» (Mt 6,20). La grazia è un dono soprannaturale di Dio, dato all’uomo, in ordine alla vita eterna.

       Ogni dono perfetto viene da Dio e tende a Dio, affinché la vita di Cristo si manifesti in noi. Dio è il vero ed unico fonte della grazia, e nello stesso tempo è il supremo fine per cui la grazia è donata all’uomo. Dice il Signore: «Io sono la via, la verità e la vita» (Gv 14,6). Si formi l’homo Dei sempre più completo.

       La santità è vita di grazia; è merito della vita presente; è gloria nel secolo futuro. Acquistare grazia mediante l’esercizio delle virtù è il lavoro per l’uomo cristiano; è la sapienza di un buon amministratore; è la ragione, ossia lo scopo della presente vita.

       Affinché l’uomo viva per la grazia, il Padre ci ha donato il Figlio suo; il Figlio nascendo si costituì nostro compagno; morendo si fece nostro prezzo.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL