Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
II. MEDITAZIONE
1. Cristo è la causa meritoria della grazia.
[471] 1. Cristo è la causa meritoria della grazia. Egli ci ha meritato la grazia con la sua passione e morte in croce; lo Spirito Santo ci comunica la grazia mediante la sua azione nell’anima nostra. S. Paolo dice: «Lo Spirito di Dio dimora in voi» (1Cr 3,16); ed altrove: «O non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo, che è in voi?» (1Cr 6,19). Taziano disse: «Lo Spirito di Dio... è in quelli che sono giusti; inabita ed aderisce all’anima» (Adversus Graecos oratio, 13). La grazia di Dio viene data all’uomo attraverso tre vie: per mezzo dei sacramenti, dei sacramentali e della preghiera.