Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 316 -


3. c) La preghiera.

       [475]  3. c) La preghiera. – Vengono in terzo luogo alcune grazie che sono a volte di massima necessità, anzi di necessità frequentissima.

       Si pensi al caso della tentazione. Se si potesse impetrare la grazia di vincerla solo attraverso i sacramenti od i sacramentali, non potendo sempre avere questi a portata di mano, ne conseguirebbe che, in molti casi, a noi mancherebbe il mezzo per evitare il peccato. Perciò Dio stabilì un mezzo universale e perpetuo, che ad ogni istante è alla portata di chiunque ne abbisogni. Questo mezzo è posto nella preghiera, secondo quel detto: «Voglio adunque che gli uomini preghino ovunque» (1Tm 2,8); ed ancora: «Gesù narrò ad essi una parabola per far vedere loro la necessità di pregare sempre senza scoraggiarsi mai» (Lc 18,1).

 

       [476]  Perciò la triplice via della grazia: i sacramenti, i sacramentali e l’orazione, viene a costituire una specie di



- 317 -


 

scala. I sacramenti, che stanno nella parte superiore della scala, abbracciano le grazie minori di numero, ma di necessità più universale, e grazie poi che si acquistano con la massima certezza: i sacramenti infatti producono l’effetto per la potenza di Cristo. I sacramentali si estendono ad un maggior numero di grazie, ma con essi la grazia si ottiene con minore certezza, perché operano soltanto per disposizione della Chiesa. Infine l’orazione ha la massima estensione delle grazie, ma ha minor certezza di essere esaudita, perché facilmente può verificarsi un difetto nelle condizioni dell’orazione stessa.

       Ecco quanto è misericordioso il Signore nostro! Ecco quanti mezzi di salvezza sono messi a nostra disposizione!

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL