Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 323 -


3. Affinché poi il ministro tratti le cose sante in modo decoroso.

       [483]  3. Affinché poi il ministro tratti le cose sante in modo decoroso, si richiedono le condizioni interne ed esterne. Tra le condizioni interne si richiede che il ministro conosca bene ciò che riguarda la retta amministrazione di ciascun sacramento; che conosca quello che prescrivono sia la teologia dogmatica, e sia specialmente la teologia morale ed il Rituale Romano. Si richiede che il ministro procuri di avere, per quanto è possibile, l’attenzione attuale. Ancorché questa non sia necessariamente richiesta, tuttavia è certo che un’attenzione maggiore conferisce molto alla riverenza del sacramento. Se in tutte le cose, anche nel giuoco, si pone l’attenzione, perché non si dovrebbe porre in quest’opera così grande, quale è l’amministrazione dei sacramenti dove il ministro agisce in luogo della persona di Cristo? Bisogna poi che il ministro si studi di amministrare il sacramento per impulso di fede, di speranza e di carità; ciò importa che il ministro, per quanto può, operi con lo spirito di Dio, pensando profondamente che agisce a nome di Cristo, con la potenza di Cristo, e per produrre un effetto che in tutto dipende dalla volontà di Cristo. Questo effetto è l’estensione della redenzione, che fu lo scopo dell’incarnazione, e che principalmente perviene agli uomini attraverso i sacramenti. Simile pensiero è molto utile e fecondo, e riesce molto istruttivo per la degna amministrazione di ogni singolo sacramento.

       Tra le condizioni esterne, per rettamente amministrare i sacramenti, si richiedono la tranquillità, la gravità, e l’esclusione di ogni fretta. La tranquillità e la gravità del ministro infatti molto conferiscono alla riverenza del sacramento da parte del ministro stesso, ed alla edificazione dei fedeli.


 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL