Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 328 -


2. Questa cultura è necessaria.

       [491]  2. Questa cultura è necessaria, come lo dimostra anche la parabola dei talenti. «Un uomo,... stando per fare un lungo viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno dette cinque talenti, all’altro due, e a un altro uno solo: a ciascuno secondo la sua capacità, e partì... Ora, dopo molto tempo, ritornò il padrone di quei servi e li chiamò a render conto” (Mt 25,14 s. 19). Quelli che fecero fruttare i loro talenti,



- 329 -


 

ricevettero un premio; colui invece che aveva nascosto il suo talento fu punito. Possiamo vedere raffigurati in questi talenti i sacramenti, che dobbiamo, con la nostra industria, diligentemente trafficare, per farli maggiormente fruttificare. Così dobbiamo fare nelle tentazioni e nei pericoli della nostra vita, se vogliamo sperimentare il frutto dei sacramenti. Per questo l’Apostolo scrive a Timoteo: «Ti raccomando di ravvivare il dono di Dio che è in te per l’imposizione delle mie mani» (2Tm 1,6); ed ancora: «Non trascurare il dono, che è in te, e che per ispirazione profetica ti fu conferito, con l’imposizione delle mani, dal collegio dei presbiteri» (1Tm 4,14).

 

       [492]  La grazia attuale si riceve dai sacramenti quando, mediante la cultura di essi, se ne attua la potenzialità. I sacramenti infatti conferiscono anche un certo diritto ad avere, a tempo opportuno, quelle grazie attuali che ci sono necessarie nelle varie circostanze della vita, e che sono conformi alla natura di ciascun sacramento. Quando si presenta l’occasione, viene data la grazia attuale necessaria od utile. Per spiegare questo è opportuno l’esempio dell’orologio. Perché l’orologio cammini e segni le ore, è necessario che abbia la carica. La carica gliela si in breve tempo, e poi l’orologio dovrà camminare per lungo tempo, magari per uno o più giorni. La carica conferisce all’orologio la potenzialità a segnare il tempo nei periodi successivi, fino a tanto che essa stessa dura.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL