Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
III. MEDITAZIONE
1. Proporrò di vivere la mia cresima in tre modi.
[513] 1. Proporrò di vivere la mia cresima in tre modi: ogni giorno sarò un soldato di Cristo sempre più forte e più prudente: non arrossirò del Vangelo; ogni giorno zelerò maggiormente la gloria di Dio, di Cristo e della Chiesa; ogni giorno chiederò l’aumento dei doni e delle grazie dello Spirito Santo.
Dopo che lo Spirito Santo era disceso sugli apostoli, essi «cominciarono a parlare vari linguaggi... Pietro, levatosi su con gli altri undici, alzò la sua voce, e disse: ...Avviene quello che fu detto dal profeta Gioele: E avverrà negli ultimi giorni (dice il Signore) che io diffonderò il mio Spirito sopra tutti gli uomini... E sopra i miei servi e sopra le mie serve diffonderò il mio Spirito, in quei giorni» (At 2, 4.14.16 s. 18).
Gli apostoli, per la grazia dello Spirito, furono ripieni di sapienza e di zelo e di fortezza. Infatti da uomini rudi e tardi a capire divennero dottori dei popoli e maestri di tutto il mondo, perfetti filosofi e perfetti teologi. Medita, o confratello Sacerdote, quanto debba spesso invocarsi questo Spirito, affinché ci apra la mente, ci rafforzi la memoria e ci dia la costanza nello studio. Lo Spirito Santo incendiò talmente il cuore degli apostoli, che essi fecero ardere tutto il mondo di amore a Dio: «Per tutta la terra ne trascorre la voce e sino all’estremo del mondo ne va la parola» (Sl 18,5). Medita quanto tu abbia poco di zelo, perché non sei ripieno dallo Spirito, ma forse dal tuo amor proprio, o dal desiderio delle comodità o più facilmente dall’avarizia e dall’ambizione. Lo Spirito Santo diede agli apostoli la fortezza in ogni cosa avversa: «Ed essi se ne andarono dal cospetto del consiglio contenti per essere stati fatti degni di venire vituperati per il nome di Gesù» (At 5,41). Poiché
«la carità perfetta manda via ogni timore» (1Gv 4,18), gli apostoli affrontano gli stessi persecutori; ricorda le parole di S. Pietro: «Bisogna ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini» (At 5,29).