Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 391 -


2. I presenti preghino, e l’infermo, se lo può, risponda.

       [570]  2. I presenti preghino, e l’infermo, se lo può, risponda. Tutti siano convinti dell’importanza del momento. Il Sacerdote, stesa la mano destra sul capo dell’infermo, dice: «Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo, si smorzi in te ogni potere diabolico per l’imposizione delle nostre mani e per l’invocazione di Maria Vergine gloriosa e santa Madre di Dio e di S. Giuseppe suo inclito Sposo, di tutti i santi angeli, arcangeli,

 



- 392 -


 

patriarchi, profeti, apostoli, martiri, confessori, vergini e di tutti i Santi assieme. Così sia».

       Compiute poi le unzioni, secondo il rito, e dette le rispettive formule, il Sacerdote prosegue: «Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Padre nostro....», in segreto fino a: «E non c’indurre in tentazione», «Ma liberaci dal male». Poi, alternativamente con l’inserviente, il Sacerdote dice ancora: «Salva il tuo servo», «Mio Dio, che spera in te», «Mandagli l’aiuto dall’alto», «E da Sion difendilo»; «Sii per lui, o Signore, torre di fortezza», «Davanti al nemico»; «Il nemico non possa nulla su di lui», «E il figlio d’iniquità non opponga ostacoli»; «Signore, esaudisci la mia preghiera», «E il mio grido giunga fino a te»; «Il Signore sia con voi», «E con il tuo spirito» (Rit. Rom., tit. 5, cap. 2, nn. 7.12).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL