Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. L’anno liturgico mette innanzi l’ordine cronologico della storia universale.
[596] 2. L’anno liturgico mette innanzi l’ordine cronologico della storia universale: le quattro domeniche di Avvento rappresentano gli anni che precedettero la venuta del Signore; dal Natale all’Ascensione, la storia universale viene identificata con la storia di Cristo, le ventiquattro domeniche poi dopo Pentecoste rappresentano i secoli nei quali il regno di Dio viene esteso a tutti gli uomini lungo la storia della Chiesa. Parimenti l’anno liturgico espone la vita di Cristo: prima è atteso, poi nasce, si manifesta, conduce vita privata, ed in seguito (da settuagesima alla domenica delle palme) vive la sua vita pubblica, e predica la sua parola di salvezza. Segue la sua passione, morte e risurrezione; vengono poi le apparizioni di Cristo, l’ascensione, la missione dello Spirito Santo e la vita celeste di Cristo.
L’anno liturgico inoltre espone la vita mistica di ciascun fedele: la vita d’innocenza è ricordata nella festa di Natale, comincia quando ognuno rinasce spiritualmente con il battesimo; l’Epifania ricorda le prime manifestazioni della vita, le prime azioni compiute dopo l’acquisto dell’uso di ragione; la vita continua poi, ma con azioni buone e anche cattive. Spesso infatti segue un periodo di peccati, che può essere più o meno lungo, ma, se uno desidera veramente di salvare l’anima sua, si induce a fare penitenza. La penitenza è ricordata dalla settuagesima, dalla quaresima e dalla settimana santa; l’anima perviene alla risurrezione con Cristo: «Come il Cristo è risuscitato da morte per la gloriosa potenza del Padre, così anche noi camminiamo in una nuova vita” (Rm 6,4). E la vita continua con il disprezzo delle cose temporali, e con la preparazione al cielo, come Cristo entrò nella sua gloria. Con l’elargizione dei doni dello Spirito Santo, l’anima del fedele viene difatti innalzata a cose migliori. Le ventiquattro domeniche che seguono la Pentecoste, significano la vita cristiana, che cresce di
virtù in virtù, fino alla visione di Dio nel paradiso; e significa l’attuazione del regno di Dio per mezzo della Chiesa.