Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. Le aspersioni.
[618] 2. Le aspersioni sono o sacramentali a sé, oppure parti costitutive di un sacramentale.
Ricordiamo, in modo speciale, l’aspersione dell’acqua benedetta, che si fa in tante benedizioni; l’aspersione delle ceneri che si fa nel mercoledì detto appunto «delle ceneri», quando ha inizio la quaresima; l’aspersione del sale, dell’olio e del vino, nella consacrazione dell’altare.
Il simbolismo racchiuso in queste aspersioni generalmente è questo: come l’acqua pulisce [il corpo] dalle macchie, così, per l’anima; si dice, rivolgendosi a Dio: «Purificami, (o Signore), con issopo e sarò mondo” (Sl 50,9); l’aspersione delle ceneri invita alla penitenza ed a correggere i vizi.