Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 436 -


2. Il Sacerdote va alla casa del defunto.

       [636]  2. Il Sacerdote va dalla chiesa, in capo alla processione, alla casa del defunto., e quivi avviene la «levata del cadavere», con preghiere e canti. Terminato questo, la processione ritorna in chiesa, mentre si canta il Miserere. Entrati in chiesa, se si fanno le esequie, si ha una funzione religiosa che certamente è atta a riempire di

 



- 437 -


 

devozione ed assieme di profonda consolazione la mente dei fedeli. Dopo il canto infatti dell’antifona: «Esulteranno nel Signore le ossa umiliate», stando il feretro nel mezzo della chiesa, circondato dalle candele accese, si recita subito l’Ufficio dei morti, con l’invitatorio, tre notturni, e le lodi, duplicando le antifone. Mentre si recita l’ufficio, il Sacerdote si prepara a celebrare la Messa. Finita la Messa, il Sacerdote avvicinatosi al feretro dice: «Non t’atteggiare a giudice, o Signore, col tuo servo,... ecc.». Dopo viene cantato il responsorio: «Liberami, o Signore, dalla morte eterna, ecc.». Il feretro viene quindi asperso con acqua ed incensato, e poi si recita la preghiera: «O Dio, di cui è proprio aver sempre misericordia e perdonare,... ecc.». Chi non sente intimamente commuoversi al canto di: «In paradiso ti accompagnino gli angeli; al tuo giungere ti ricevano i martiri, ecc.»? Questo viene cantato mentre il defunto è portato al sepolcro. Quando non segue subito la sepoltura, omesso il canto di «In paradiso», si recita l’antifona: «Io sono la risurrezione e la vita, ecc.», con il Benedictus, e l’orazione (Cf Rituale Romano, tit. 6, cap. 3).

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL