Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 437 -


3. Si adoperino libri liturgici che abbiano anche la traduzione italiana.

       [637]  3. Affinché i fedeli conoscano maggiormente quello che si fa e si dice, si adoperino libri liturgici che abbiano accanto al testo latino, anche la traduzione italiana. È vero che non tutti comprendono bene le esequie per i defunti; ma tutti sentono la melodia del canto, e vedono con gli occhi le cerimonie. E tutto questo è molto efficace per far sorgere in ognuno sentimenti di religione riguardo alla vanità del mondo, alla brevità della vita, alla severità del giudizio di Dio, alle verità eterne. Nessuno potrebbe calcolare quanto verrebbero a diminuire nella mente dei fedeli questi salutari pensieri, se la Chiesa sopprimesse le esequie dei defunti!

       Il pastore deve pensare anche ai suffragi per i defunti. Si devono istituire pie confraternite per suffragare i defunti, e, dove già ci sono, bisogna sostenerle spiritualmente. Vengano promosse, secondo le consuetudini dei vari luoghi, le commemorazioni dei defunti, nel giorno



- 438 -


 

terzo, settimo, trentesimo e anniversario dalla loro morte. Anzi, i pastori devono avere anche cura dei corpi dei defunti, affinché siano essi piamente seppelliti; affinché il cimitero sia custodito col dovuto e sacro onore, come luogo del nostro riposo e della nostra purificazione. Le polveri dei corpi, che furono santificati dai sacramenti, e che nel giorno finale dovranno risorgere nella gloria dell’eterna salvezza, siano da tutti riverite, e non sia fatto, a loro riguardo, niente di indegno o di indecoroso.

 

       [638]  Per l’esame di coscienza, riguardo alle benedizioni, alle funzioni, alle esequie, devono essere considerate le parole del Rituale Romano. Il sacerdote reciti le orazioni e le preci devotamente e religiosamente; non si affidi facilmente alla memoria, che spesso viene meno, ma reciti ogni cosa facendo uso del libro... Compia le cerimonie ed i riti in modo così decoroso e solenne, che gli astanti siano innalzati al pensiero delle cose celesti e siano resi attenti. Mentre amministra, faccia attenzione a ciò che sta compiendo; non parli con altri di ciò che non si riferisce all’azione sacra, e procuri di avere, nell’atto dell’amministrazione, l’attenzione attuale, od almeno l’attenzione virtuale...


 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL