Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 440 -


2. L’orazione, dotata delle condizioni dovute, ha l’efficacia infallibile.

       [640]  2. L’orazione, dotata delle condizioni dovute, ha l’efficacia infallibile, di procurare a Dio la gloria estrinseca, e di ottenere le grazie necessarie od utili alla salvezza. Sono conosciute le parole del Vecchio Testamento: «Innalza a me il tuo grido, ed io ti esaudirò» (Gr 33,3); «Appena m’invoca, io lo esaudirò, sarò con lui nell’avversità, lo libererò e lo farò onorato» (Sl 90,15). Ed ancora più sono note le parole del Nuovo Testamento: «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; picchiate e vi sarà aperto» (Mt 7,7); «Concederà cose buone a coloro che gliele chiedono!» (Mt 7,11); «Chi chiede, riceve; chi cerca, trova; e a chi bussa, verrà aperto» (Lc 11,10); «Se due di voi s’accorderanno sulla terra, per domandare qualsiasi cosa, questa sarà loro concessa dal Padre mio, che è nei cieli» (Mt 18,19); «In verità, in verità vi dico: qualunque cosa domanderete al Padre, egli ve la concederà in nome mio» (Gv 16,23).

       Gli ebrei vennero liberati dall’oppressione di Egitto, per mezzo dell’orazione: «In quelle strette gridarono al Signore, che li liberò dalle loro angosce» (Sl 106,6). Mosè e Giosuè, per mezzo dell’orazione, riportarono una strepitosa vittoria sugli Amaleciti. Con l’orazione, Giosuè vinse magnificamente cinque re; mentre Giosuè pregava, ecco che «il sole si fermò, e la luna ristette... avendo Iddio obbedito alla voce d’un uomo, perché il Signore combatteva per Israele!» (Gs 10,13.14). Per mezzo



- 441 -


 

dell’orazione, Giuditta liberò con un’insigne vittoria, Betulia da Oloferne. Il Signore Gesù operava tutti i miracoli esaudendo la preghiera di quelli che si rivolgevano a lui: «Gesù Maestro, abbi pietà di noi!» (Lc 17,13); «Signore, ch’io veda!» (Lc 18,41); «Signore, salvaci, siamo perduti!» (Mt 8,25); «Signore, se vuoi, tu puoi mondarmi” (Mt 8,2); «Signore, Figlio di David, abbi pietà di me! La mia figlia è crudelmente tormentata dal demonio!” (Mt 15,22); e simili.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL