Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 448 -


2. Giova l’esempio dei santi.

       [652]  2. Giova l’esempio dei santi. Fin dai primi secoli della Chiesa, nei deserti di Egitto, della Libia, della Tebaide, di Etiopia, come sul monte Carmelo, molti monaci conducevano una vita meditativa secondo le regole di sant’Antonio, S. Pacomio, S. Basilio ed altri. La stessa cosa avveniva in occidente, ove il monachismo si estese per opera di Agostino, Benedetto, Colombano, ecc. Per i monaci, l’occupazione principale consisteva nell’orazione e nella meditazione. Quando cominciarono a sorgere altri Ordini religiosi per opera di S. Francesco d’Assisi, di S. Domenico, di S. Ignazio di Loyola, ecc., la meditazione non solo fu universalmente ammessa ma si determinò anche il metodo da seguirsi nel meditare, per poter ricavare dalla meditazione frutti più ubertosi.

       Dopo S. Ignazio di Loyola, si cominciò in tutta la Chiesa a praticare gli esercizi spirituali, in modo più regolare; con grande frutto per le anime, dai Sacerdoti, dagli ordinandi e dai religiosi. Oggi poi si tengono ovunque corsi di esercizi di durata varia; vi sono case apposite per esercizi, e pie associazioni per promuoverne la pratica. Il nucleo degli esercizi è costituito dalla meditazione.



- 449 -


 

       Oggi non si trova nessun noviziato, o seminario, o casa religiosa di educazione, in cui non vi sia l’uso della meditazione fatta con metodo. Furono scritti innumerevoli libri per spiegare la natura, il fine ed il metodo della meditazione. Anche presso i laici dei due sessi è molto estesa la consuetudine della meditazione quotidiana. Si ripete spesso la sentenza: Il peccato può stare con la comunione, con l’orazione vocale e con le fatiche dell’apostolato, ma non può stare con la meditazione.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL