Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 457 -


2. Breve introduzione.

       [664]  2. Breve introduzione. – «Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). La nostra fiducia viene ravvivata mentre chiamiamo Dio col titolo di «padre». Siamo figli di Dio per dono di Cristo: «Diede ad essi il potere di diventare figli di Dio» (Gv 1,12); «Avete ricevuto lo spirito di adozione filiale, per il quale esclamiamo: Abbà! o Padre!» (Rm 8,15). Ricordiamoci di questa grazia, perché con essa siamo eredi di Dio e coeredi di Cristo; in questa grazia abbiamo adito a Dio, e diritto alle grazie. In questo nome si riaccende la carità: «Che cosa deve stare più a cuore dei figli, che il Padre loro?... Che cosa ora non darà ai figli che chiedono, avendo già concesso prima il potere di essere figli?» (S. Agostino).

       Procuriamo anche di non essere figli indegni di un tanto Padre; trattiamoci tutti come fratelli, e ricordiamo le parole del Vangelo: «Se dunque voi, cattivi come siete, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il vostro Padre che è nei cieli concederà cose buone a coloro che gliele chiedono!» (Mt 7,11).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL