Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 475 -


2. S. Agostino insegna.

       [693]  2. S. Agostino insegna che: «essendo la beata Vergine vera madre di Cristo, essa generò il Figlio suo, che è il capo di tutti gli uomini; è perciò cosa del tutto logica che dalla beata Vergine proceda pure la generazione di tutte le membra di Cristo, fino alla completa formazione del corpo di lui. Questa generazione spirituale

 



- 476 -


 

avviene con la comunicazione delle grazie e dei doni e delle virtù, che sono richieste per la salvezza». Nella sacra liturgia, dalla Chiesa vengono applicate a Maria le parole: «In me ogni speranza di vita e di virtù... In me ogni grazia della vita e della verità» (El 24,25); «Chi troverà me avrà trovato la vita, e riceverà dal Signore la salute» (Pv 8,35); «Quelli che lavorano per me non peccheranno; coloro che m’illustrano avranno la vita eterna” (El 24,30 s.). S. Antonio perciò dice: «Per Maria uscì dal cielo tutto ciò che venne nel mondo di grazia». E S. Bernardino: «Per le mani di Maria vengono distribuiti tutti i doni, tutte le virtù e tutte le grazie, e vengono dati a chi lei vuole, quando lo vuole e nel modo che lo vuole». E Suarez: «La Chiesa sente che l’intercessione della beata Vergine Maria le è utile e necessaria».

       Se tutte le grazie vengono elargite per mezzo di Maria, è necessario chiederle a lei. «Chiunque desidera ricevere la grazia dello Spirito Santo, cerchi il fiore sulla verga, attraverso la verga giungerà al fiore, e attraverso il fiore giungerà allo spirito» (S. Bernardino). Per mezzo di Maria infatti tutte le difficoltà scompaiono, e le opere più difficili divengono le più facili, e si ottengono grazie veramente efficaci. «Cerchiamo dunque grazia, e cerchiamola attraverso Maria», dice S. Bernardo. Come un bambino non può vivere senza la nutrice, così l’uomo non può avere la salvezza senza la nostra Signora, secondo il pensiero di S. Bonaventura. Possiamo concludere dunque con S. Germano: «Nessuno, o santissima, può giungere a conoscere Dio, se non per tuo mezzo, o piena di grazia!».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL