Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 483 -


2. Per le grazie da chiedersi.

       [702]  2. Per le grazie da chiedersi, bisogna specialmente considerare le cose che si leggono nel Breviario e nel Messale, in ciascuna festa: nella festa della beata Maria Madre delle grazie, nella festa di Maria mediatrice di tutte le grazie ecc. Nella prima (9 giugno), preghiamo: «Dio, che con la verginità feconda della beata Maria desti al genere umano la grazia della riparazione, concedi, che mentre chiamiamo lei Madre della grazia in terra, godiamo poi in cielo perennemente della sua compagnia»; «Salve, o Maria, piena di grazia: il Signore è teco»; «T’allieta, Vergine Maria, ché sola hai vinto tutte le eresie»; «La verga di Jesse ha fiorito: la Vergine ha generato l’Uomo-Dio: Dio ha resa la pace, riconciliando in se stesso le infime colle supreme cose” (Messale Romano, Messe proprie per alcuni luoghi).

 

       [703]  Nella festa della beata Vergine Maria Mediatrice di tutte le grazie (31 maggio), così si legge: «Accostiamoci con fiducia al trono della grazia, affine di ottenere misericordia e trovare grazia per opportuno soccorso»; «Ricordati, Vergine Madre, al cospetto di Dio, di parlargli a nostro favore, e di dirgli che allontani da noi il suo sdegno»; «In me è ogni grazia per conoscere la via della verità, in me ogni speranza di vita e di virtù” (Messale Romano, Messe proprie per alcuni luoghi).

 

       [704]  Nella festa della beata Vergine Maria Madre della Misericordia (sabato precedente la quarta domenica di luglio), l’orazione dice: «Dio, la cui misericordia non ha limiti, ci concedi, per intercessione della Madre santissima del Figlio tuo unigenito, che meritiamo di conseguire questa misericordia largamente in terra, e la gloria poi nel cielo» (Messale Romano, Messe proprie per alcuni luoghi).

 

       [705]  Nella festa della beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani (24 maggio), si prega: «Dio onnipotente e misericordioso, che a difesa del popolo cristiano hai mirabilmente costituito nella beatissima Vergine Maria un

 



- 484 -


 

aiuto perpetuo; concedi, propizio, che noi muniti di tale presidio, combattendo in vita, possiamo riportare vittoria sul maligno nemico in morte»; «Per il trionfo della religione cristiana ti immoliamo, o Signore, le ostie di placazione: e perché esse ci giovino, dia il suo aiuto la Vergine Ausiliatrice per il cui aiuto è stata riportata siffatta vittoria» (Messale Romano, Messe proprie per alcuni luoghi).

       [706]  Nella festa della beata Vergine del Buon Consiglio (26 aprile): «Dio, che ti degnasti darci per madre la Genitrice del diletto Figlio tuo, e di illustrarne la beata immagine con mirabile apparizione; deh! ci concedi, che attaccati sempre a’ suoi insegnamenti, sappiamo vivere secondo il tuo cuore e giungere felicemente alla patria celeste»; «A me appartiene il consiglio e l’equità, a me la prudenza, a me la fortezza» (Messale Romano, Messe proprie per alcuni luoghi).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL