Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 484 -


3. Nella festa della beata Vergine Maria Regina degli Apostoli.

       [707]  3. Nella festa della beata Vergine Maria Regina degli Apostoli (sabato fra l’ottava dell’ascensione): «...Le fondamenta di lei sopra i monti santi»; «Dio, che ai tuoi apostoli unanimemente oranti, con Maria Madre di Gesù, desti lo Spirito Santo, da’ a noi, di poter servire fedelmente, sotto la protezione della medesima Madre nostra e Regina degli apostoli, alla tua maestà, e di diffondere con la parola e con l’esempio la gloria del tuo nome»; «Tutti ... perseveravano unanimi nell’orazione, insieme colle donne e con Maria, madre di Gesù, e coi cugini di lui» (At 1,14); «Porta del cielo e stella del mare sei tu, o Vergine Maria, Madre del Re eterno e nostra Regina» (Messale Romano, Messe proprie per alcuni luoghi). Gesù «elesse dodici che chiamò apostoli;... la Vergine santissima sempre si trovava riunita con essi; abitava sempre con essi; e godeva di essere presentata all’assemblea del Signore. Discorreva con gli apostoli degli atti umani di Cristo, che conosceva più intimamente e più esattamente, e ne parlava con più precisione, affinché anch’essi li venissero a conoscere, ed imparassero come dovevano credere a tanta profondità



- 485 -


 

di misteri, e più chiaramente potessero narrarlo agli altri, e se fosse opportuno, potessero senza alcuna ambiguità tramandarlo al mondo per iscritto» (S. Ildefonso).

 

       [708]  Nella festa del santissimo nome di Maria (12 settembre): «Concedi, te ne preghiamo, Dio onnipotente, che i tuoi fedeli, i quali vanno lieti d’essere sotto il nome e la protezione della santissima Vergine Maria, siano liberati mercé la sua pia intercessione, da tutti i mali in terra e meritino di giungere ai gaudii eterni del cielo»; «Dacci, te ne preghiamo, d’essere protetti in ogni luogo dal patrocinio della beata sempre Vergine Maria” (Messale Romano, Feste di settembre).

 

       [709]  Nella festa della Presentazione della beata Vergine Maria (21 novembre): «Dio, il quale hai voluto che la beata Maria sempre Vergine, abitacolo dello Spirito Santo, quest’oggi fosse presentata al tempio; deh! fa’ che noi, per sua intercessione, meritiamo d’essere presentati nel tempio della tua gloria» (Messale Romano, Feste di novembre). A Simeone «dallo Spirito Santo... era stato rivelato che non sarebbe morto prima d’aver veduto il Cristo del Signore. Andò dunque al tempio, mosso dallo Spirito; e mentre i genitori portavano il Bambino Gesù per fare a suo riguardo quanto ordinava la legge, egli lo prese tra le braccia e benedì Iddio, dicendo: Ora o Signore, tu lasci che il tuo servo se ne vada in pace...” (Lc 2,26-29).

 

       [710]  Nella festa della beata Vergine Maria Regina di tutti i Santi e Madre del bell’Amore (31 maggio): «Uscite e mirate, o figlie di Sion, la vostra Regina, cui dan lode gli astri del mattino: la cui bellezza ammirano e sole e luna, e cantano con giubilo tutti i figli di Dio», che ci desti di venerare la beatissima Vergine Maria, Regina di tutti i Santi e Madre del bell’Amore; concedi, propizio, che, lei protettrice, amiamo te in ogni cosa e sopra tutte le cose della terra, e poi godiamo del



- 486 -


 

felice consorzio dei tuoi Santi in cielo»; «Venite a me, tutti voi che siete presi dall’amore di me, e saziatevi dei miei frutti... Poiché il mio spirito è più dolce del miele e la mia eredità più del favo di miele» (El 24,26 s.) (Messale Romano, Messe proprie per alcuni luoghi).

 

       [711]  Nella festa della Purificazione della beata Vergine Maria (2 febbraio): «Dio onnipotente ed eterno, supplichiamo umilmente la tua maestà, che come l’unigenito Figlio tuo quest’oggi fu presentato al tempio nella sostanza di nostra carne, così tu faccia che noi siamo presentati a te con animo purificato» (Messale Romano, Feste di febbraio).

       Anche le altre feste, come l’apparizione della beata Vergine Immacolata, la dedicazione della basilica di Santa Maria Maggiore, la festa della Mercede, del Carmine, del Rosario, ci offrono occasioni piissime di ricordare il culto prestato nel corso dei secoli alla beata Maria Vergine, e di ottenere, per intercessione della stessa beata Vergine, sempre più abbondanti frutti spirituali.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL