Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
2. Nella festa della Maternità della beata Vergine Maria.
[714] 2. Nella festa della Maternità della beata Vergine Maria (11 ott.): «Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio, e il nome di lui sarà detto Emmanuele»; «Spunterà un pollone dalla radice di Jesse, e dalla radice di lui si alzerà un fiore»; «E lo Spirito del Signore riposerà sopra di lui»; «Come vite diedi frutti di soave odore, e i miei fiori dan frutti di gloria e di ricchezza. Io sono la madre del bell’amore e del timore, della scienza e della santa speranza. In me ogni grazia della vita e della verità, in me ogni speranza di vita e di virtù... Chi mi ascolta non avrà da arrossire, e quelli che lavorano per me non peccheranno; coloro che m’illustrano avranno la vita eterna» (El 24,23-25.30); «Beato il seno della Vergine Maria, che portò il Figlio dell’eterno Padre»; «Dio, che all’annunzio dell’angelo volesti che il tuo Verbo prendesse carne nel seno della beata Vergine Maria; concedi a noi tuoi servi, che mentre crediamo essere lei vera Madre di Dio, siamo aiutati dalla sua intercessione presso di te»; «Questa comunione, o Signore, ci purifichi da ogni reato: e, per intercessione della beata Vergine Maria Madre di Dio, ci faccia gustare l’efficacia di questo rimedio celeste” (Messale Romano, Messe proprie per alcuni luoghi).
[715] Nella festa dell’Assunzione della beata Vergine Maria: «Rallegriamoci tutti nel Signore, oggi che celebriamo la festa in onore della beata Vergine Maria; della cui Assunzione gioiscono gli angeli e lodano insieme il Figlio di Dio»; «Allora il creatore di tutte le cose mi parlò e mi diede i suoi ordini, e colui che mi creò riposò nel mio tabernacolo e mi disse: Abita in Giacobbe, tuo retaggio sia Israele, getta le tue radici tra i miei eletti» (El 24,12 s.); «Maria è stata assunta in cielo: esulta l’esercito degli Angeli»; «Maria si è scelta la parte migliore che non le sarà levata in eterno»; «Venga in aiuto del tuo popolo, o Signore, l’orazione della
Madre di Dio: la quale sebbene sappiamo essere uscita da questo mondo per legge di natura, nondimento fa’ che la sentiamo interceditrice per noi presso di te nella gloria celeste»; «Supplichiamo la tua clemenza, Signore Dio nostro, che mentre celebriamo l’assunzione della Madre di Dio, veniamo liberati, per sua intercessione, da tutti i mali che ci minacciano» (Messale Romano, Feste di agosto)1. «All’odore dei tuoi profumi noi corriamo; le fanciulle ti amarono grandemente» (Breviario Romano, Festa dell’Assunzione, 15 agosto, Primi Vespri, antifona 3.a).