Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

San Paolo


- 1 -


 

PRIMA SERIE

 

Anno I, n. 11 - Febbraio 1926

 

Anno I

num. 1.

“S. PAOLO[19 febbraio 1926]




1 Nell’Archivio della Casa Generalizia della Società San Paolo, in Roma, risulta essere questo il primo numero conservato del San Paolo, fino al 9 Dicembre 1996. Il testo è scritto a mano, su un foglio a quadretti. La calligrafia è artistica e chiara, di grandezza equivalente pressappoco al corpo 12-14 tipografico. Non somiglia a quella abituale di don Giacomo Alberione, per cui non è possibile stabilire con certezza a chi appartenga. A mano, e con la stessa calligrafia qui descritta, sono anche i numeri successivi del San Paolo, fino al N. 10 dell’Anno II, con dataAlba, 16 ottobre 1927”. L’uso di parentesi quadre, come [], indica che il testo tra loro contenuto non è dell’Autore, don Giacomo Alberione, ma di uno dei curatori della pubblicazione dell’opera, normalmente un membro del Centro di Spiritualità Paolina. Il curatore di questa raccolta ha ritenuto opportuno uniformare anche il titolo del San Paolo, e sotto di esso raggruppare di seguito le informazioni più utili a chi consulta l’opera, come il numero e la data dello stesso bollettino o altra informazione ricavabile dal testo. Il lettore e la lettrice sono anche informati che la presente edizione elettronica dei manoscritti, dattiloscritti e stampati non rispetta né il formato né l’impaginazione originale. In particolare, trascura la suddivisione dello spazio tra le righe e all’interno della stessa riga; vengono trascurati i segni di abbellimento o separatori particolari come *** o ---- o °°° che non verrebbero uniformemente convertiti. La presente edizione rispetta il cambio della pagina e della colonna, oltre che dei paragrafi e capoversi. Non vengono riprodotti i tipi di caratteri originali, molto diversi tra loro; vengono conservati i corsivi, i neretti e i maiuscoli. Le parole sottolineate vengono trasformate in corsive.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL