Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 2c1 -


CORPO DELLA MEDITAZIONE

 

          I. - Verità. — 1) Considerazioni. 2) Sforzo di trovare le verità meditate negli insegnamenti di Gesù. Questo sforzo è un mezzo efficace per convincerci delle stesse. 3) Atti di adorazione, di ringraziamento, gioia o compassione.

 

          II. - Via. — Considerare che Gesù è nostro Modello e Vita per arrivare al Padre, con i suoi esempi, nella pratica delle verità o virtù meditate. 2) Stabilire, con un profondo esame di coscienza, un confronto tra noi e Gesù al riguardo delle considerazioni fatte. 3) Atti di contrizione per il passato, di confusione per il presente, di desiderio per il futuro. 4) Proposito: pratico e semplice in relazione con quello degli Esercizi Spirituali e quello del mese.

 


- 2c2 -


          III. - Vita1) Preghiera di petizione (o colloquio con Dio, Gesù, Maria SS., Santi), per noi stessi, per la Chiesa Trionfante, Purgante e Militante; per i nostri Cari, per la Congregazione, ecc. 2) Un po' di silenzio per udire le ispirazioni di Dio, se al Signore piacerà parlare (in un colloquio non bisogna che parliamo solo noi...).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL