Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 3c1 -


FORMARE LE VOCAZIONI

 

          1) Consideriamo l'articolo 143 delle costituzioni: «Cum pietas fundamentum sit totius vitae religiosae, seminarium virtutum et ad omnia perutilis, eam soldales quam maxime in seipsis fovere indesinenter studeant.

          Propterea nemo ad professionem admittatur, qui nondum spiritum quidem societatis, methodum peragendi examen conscientiae, orationem mentalem, eucharisticam visitationem... pro conditione sua et ingenio sufficienter mente noscat, atque in eisdem complendis assiduus sit».

 

          2) Ricordiamo quanto scritto sul S. Paolo:

 

          a) Per l'ammissione alla vestizione, al noviziato, alla professione, il Consiglio Gen. si uniforma al consiglio delle Case, non avendo conoscenza diretta dell'aspirante. Il Consiglio delle case procederà con matura riflessione e preghiere, conscio della grave responsabilità.

 

          b) Nel presentare gli aspiranti, i Superiori

 


- 3c2 -


 

facciano sempre una relazione secondo fu indicato ed i più praticano: per l'Archivio.

 

          c) È necessario dimettere con prudente fermezza coloro che si mostrano insufficienti nello spirito religioso, pietà, studio, disciplina, apostolato, salute.

 

          d) Studiare meglio il problema delle vacanze; che, in ogni modo, si tenda a ridurre in Italia.

 

          e) È preparato un regolamento unico per i nostri giovani aspiranti.

 

          f) Vigilare che le rappresentazioni siano ridotte ad un numero ragionevole, e siano adatte per un vocazionario.

 

          3) Per l'uniforme sviluppo degli studi D. Fedele disporrà un calendario scolastico e manderà a tutte le case i temi per gli esami.

 

          4) Molto utile che i Nostri Maestri, assistenti, capi reparto si istruiscano in materia di pedagogia, e direzione spirituale; e si accordino nel metodo e nei giudizi.

 

          5) Eccitare grande amore ed entusiasmo per l'apostolato.

 

          6) Il Maestro della casa raccoglie in tutto l'andamento spirituale, scientifico, economico e dell'apostolato; tutti gli siano ben uniti e dipendenti pur con giusta libertà; specialmente l'economo compia davvero il suo ufficio e non sia costretto a farlo il superiore.

 

          7) Hanno bisogno di speciali, caritatevoli cure ed aiuto morale i Chierici che compiono nelle Case l'anno di pratica.

 

          8) Mezzi indispensabili ed insostituibili di formazione sono: la preghiera ed il buon esempio da parte di tutti i Professi.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL