Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Gesù Cristo salvò il mondo mediante una triplice azione: dottrinale, morale, santificatrice. La Chiesa perpetua la triplice azione di Gesù Cristo, con l’insegnare, giudicare e santificare gli uomini, per guidarli all’ultimo loro fine. Perciò, narrare come Gesù Cristo fu maestro di verità, esempio di ogni perfezione, riparatore della vita nostra, significa scrivere la vita di Gesù Cristo. Narrare come la Chiesa insegnò la verità, come la Chiesa guidò a virtù, come la Chiesa comunicò la grazia di Gesù Cristo, significa scrivere la storia della Chiesa cattolica.
Sostanzialmente non sono due, ma un’unica storia: [quella di] Gesù Cristo che direttamente o per mezzo della Chiesa ripara le rovine del peccato
originale e forma l’uomo nuovo: il cristiano. E Dio avrà la sua gloria, e l’uomo di buona volontà avrà la sua pace. La vita di Gesù Cristo, la Storia della Chiesa e la Storia Sacra, prima ancora (tre parti di un’unica Storia, meglio che tre storie), ci presentano tutta una serie di splendidi esempi da seguire, di verità da credere, di mezzi di grazia a cui partecipare.
Solidamente basato su questi principi, l’apostolo scrittore, nelle sue trattazioni di storia ecclesiastica, si attenga alle seguenti norme pratiche:
1. Eviti di giudicare e misurare la Chiesa secondo i principi naturali che reggono e giudicano la società umana e lo stato medesimo.
2. Mostri sempre la Chiesa come intenta a giudicare, guidare gli uomini all’eternità e preparata a richiedere tutto, anche il sacrificio della vita temporale, pur di conquistare il tesoro nascosto.
3. Nella Chiesa apprezzi, come primo e massimo bene, la grazia che ci rende figli adottivi di Dio e perciò eredi e coeredi di Gesù Cristo. La civiltà, la scienza, gli altri beni sono pure frutti della Chiesa, ma vengono in seconda linea; mentre il fine primario rimane sempre quello di Gesù Cristo stesso: «ut vitam habeant et abundantius habeant».8
4. Consideri ogni periodo di storia ecclesiastica divisibile in tre parti in modo che la prima comprenda tutto ciò che riguarda la diffusione e lo stabilirsi della verità nel mondo; la seconda riassuma il lavoro di elevazione morale e santificazione degli uomini e la terza abbracci lo svolgersi della liturgia e della preghiera.
In ogni parte, poi, esamini due elementi: il divino e l’umano. Elemento divino della Chiesa che guida, sono la dottrina, la morale e la grazia. Elemento umano è la gerarchia che presiede e il popolo che impara e segue.
Da una parte quindi lo sforzo della Chiesa per insegnare, santificare e salvare, dall’altra la fatica degli uomini per corrispondere: Dio che viene incontro all’uomo e l’uomo che va incontro a Dio, nelle varie epoche, nei vari periodi, ci danno quella che noi chiamiamo Storia ecclesiastica nel suo vero senso: la continuazione nei secoli della vita di Gesù Cristo.