Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 4c2 -


PER L’AMMINISTRAZIONE

          L’economo ha tre compiti: a) accrescere le entrate; b) amministrare; c) provvedere paternamente. Tutto «sub ductu et dependentia Superioris».

          Per migliorare l’amministrazione:

          1) Tutte le case mandino all’Economo generale la posizione finanziaria ed amministrativa.

          2) I pagamenti interni siano fatti precedere agli esterni; ed i debiti siano riconosciuti lealmente.

          3) Nelle case i contratti (acquisti e alienazioni), ordinazioni importanti di libri, materie e macchinari per la tipografia, le carte di obbligazione, le cambiali, gli assegni, i depositi, cambi di monete, intese con tipografi, costruttori, produttori di pellicole ecc. siano fatti e firmati dal Superiore e dall’Economo e cioè da due persone.

          4) Quando occorre ridurre lo sconto del libro, mai aumentare lo sconto oltre il 40%; se invece si vuole dare un premio ad esempio ai lettori, pubblicare una riduzione non come percentuale, ma come incoraggiamento agli abbonati.

          5) Nella diffusione calcolare solo come introito, la percentuale di utile che generalmente sarà tra il 15-25%, sui libri acquistati; ed il 40% sui libri editi dalla Pia Soc. San Paolo.

          6) Tutti una figliale confidenza nella Provvidenza: una diligente osservanza della povertà; insieme a paterna bontà nel provvedere alle persone ed all’apostolato.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL