Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 2c1 -


ALCUNI APOSTOLATI

          Ricordiamo i principali:

          a) Primo e fondamentale: il reclutamento e la formazione delle vocazioni. Il sacerdozio non deve morire: si consumano le particole dell'Eucarestia, ma continua la presenza di Gesù nel

 


- 3c1 -


Tabernacolo. Curare le vocazioni è l'opera delle opere. Primo apostolato di Gesù fu quello di cercare e formare i suoi continuatori: gli Apostoli. Prima di cominciare la predicazione già si era raccolto un gruppetto di futuri apostoli. Attorno ad essi spese la parte migliore della sua vita pubblica.

          Le altre opere si faranno se vi saranno gli operai.

          b) Mirare decisamente agli uomini e in modo particolare alla gioventù maschile. La nostra altissima dottrina, la religione cristiana così convenienti per l'individuo, la famiglia, la società civile e l'umanità, sono più comprese dagli uomini: in modo particolare dagli intellettuali.

          È più facile attorniarsi di un piccolo gruppetto di cosidette anime pie che ci consumano il tempo: ma ciò che è più comodo per vivere non è poi il più comodo per morire.

          Dice o non dice qualcosa l'esempio del Maestro divino? ed il Vangelo che ricorda più gli uomini e parla della predilezione di Gesù per i fanciulli?

          c) Vi è poi l'apostolato per il devoto femmineo sesso.

          Esso richiede prudenza, fortezza, elevatezza. Ricordo una sola cosa: per mezzo della donna arrivare agli uomini; ricordando l'opera della Chiesa che seppe preparare la donna eroina, la donna vergine, la donna apostola. Per mezzo delle sorelle salvare i fratelli ed i padri. Per mezzo delle spose salvare i mariti. Per mezzo delle madri salvare i figli. Allora la donna viene associata all'opera sacerdotale, e diviene vero aiuto morale per l'uomo: Adiutorium simile sibi.

          d) L'apostolato vero ha ancora altra caratteristica ed altri campi: quello dei lavoratori, contadini ed operai, tanto insidiati nella loro fede, e dei quali occorre difendere i diritti, quello dei deboli e dei poveri che sempre incontriamo, anche nella società più ordinata, ed ai quali deve arrivare la carità di tutti, poiché ne prenderà le difese Gesù Cristo: Ebbi fame e mi deste da mangiare... Quello dei sofferenti, specialmente se vergognosi, se carcerati, se colpevoli. Quello dei peccatori e moribondi per cui il pastore deve usare tutte le industrie della sua carità. Quello della gioventù studiosa cui si deve un'istruzione religiosa più larga, e tale che li difenda dalle speciali difficoltà di una falsa scienza e, spesso, di un ambiente ostile alla vita cristiana.

* * *

          La popolazione del mondo va rapidamente crescendo; dolorosamente non crescono, non sono in proporzionato aumento i cattolici.

          Così avviene che il numero delle persone da aggregare alla Chiesa Cattolica è sempre più forte.

          Sono acattolici, buddisti, pagani, senza religione, ecc., verso i quali Gesù rivolge l'invito:

 

         


- 3c2 -


          Venite ad me omnes qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam vos.

          Sono le pecore vaganti senza pastore, fuori dell'unico ovile... e Gesù dal tabernacolo le segue con lo sguardo e cuore amoroso ed invitante: Alias oves habeo quae non sunt ex hoc ovile: et illas oportet ad me adducere, et  fiet unum ovile et unus pastor.

          Noi religiosi prendiamo la nostra parte di responsabilità: poiché se il Clero secolare ha compiti delimitati dai confini delle parrocchie e delle diocesi, i religiosi sono per le conquiste larghe, sono per le opere generali, sono per i problemi più urgenti: dobbiamo sentire col Papa, pensare col Papa, operare col Papa, il cui cuore batte all'unisono col cuore di Gesù Cristo. Preghiere ed attività apostoliche per le nuove conquiste.

          Meditiamo le cifre! e quando vi è l'aritmetica non vi è posto per i vaghi ottimismi o pessimismi.

          Nel 1925, nel mondo erano fuori della Chiesa Cattolica, cioè da convertire, 1.326.000.000 persone. Nel 1935 erano fuori della Chiesa Cattolica e quindi da convertire, 1.680.000.000 persone. Nel 1949 erano da convertire 1.800.000.000 persone.

          Esame di coscienza: Amiamo davvero noi Dio? le anime? la Chiesa?

* * *

          Fino a che punto Gesù amò queste anime? Sino alla morte e morte di croce. Egli ha voluto che venisse aperto il suo costato perché tutti potessero entrare e trovar posto nel suo Cuore amabilissimo. Occorre chi ne mostri la via e le introduca! È questo il nostro ufficio.

          Se il Cuore di Paolo era il cuore di Gesù Cristo: Cor Pauli cor Christi, ciò significa che Paolo realmente si era immedesimato col cuore del Maestro Divino. Vero Sacerdote! sino al più largo apostolato, per cercare e condurre a salvezza popoli; sino ad incontrare sacrifici, pericoli e carceri; sino a porgere il capo al carnefice. Adimpleo ea quae desunt passionum Christi in carne mea, pro corpore eius, quod est Ecclesia.

          O voi, avviati al sacerdozio, lavorate, studiate, santificatevi nel limite dei vostri doni, donec formetur Christus in vobis.

          Tutti ascoltiamo l'invito di Gesù: Rogate Dominum messis ut mittat operarios in messem suam. Ripetere: O Gesù, Pastore eterno delle anime nostre, mandate buoni operai alla vostra messe.

* * *

          Pensieri ed aspirazioni alte! quelle che ci sono ricordate dal grande maestro di Teologia Pastorale, S. Gregorio Magno. Egli dice: «Vi sono uomini i quali hanno talenti raddoppiati: da una parte possiedono un'alta scienza di Dio e delle vie della perfezione, dall'altra compiono opere ammirabili per la salvezza del prossimo.


- 4c1 -


          In questo modo santificano se stessi e salvano le anime, con la parola e con l'esempio. Raccolgono un doppio ordine di meriti; e riceveranno una doppia corona di gloria».

          Chi avrà bene operato ed insieme avrà bene insegnato è degno di un doppio premio.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL