Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 1 -


Apostolato: per l’istruzione religiosa

Da estendersi ad ogni nazione...


- 1c1 -


          Il primo lavoro uscito dalla nostra tipografia di Alba è stato il piccolo catechismo, con le domande assegnate da un numero corrispondente alla classe dei fanciulli.

          Da allora sempre si è lavorato su tale direzione. L’apostolato-edizioni trova in questo settore un principalissimo compito. Compito necessario, compito universale, compito facile e difficile insieme.

          Estenderlo a tutte le nazioni! collaborando con zelo pratico, pedagogico, industrioso, su la base delle nostre costituzioni. Art. 222: «Ricordino i religiosi che nell’esercizio dell’apostolato di Gesù Cristo siamo debitori a tutti, specialmente ai piccoli, agli infedeli, agli umili e ai poveri, affinché per mezzo della Chiesa sia fatta conoscere la multiforme sapienza di Cristo»... Art. 177: «Nell’apprendere e nell’insegnare le varie materie bisogna far sì che gli studi siano sempre ordinati e coltivati in modo tale che Gesù Cristo nostro Divino Maestro, che è Via, Verità e Vita, sia da noi sempre più intimamente conosciuto e Cristo si formi pienamente nella mente, nella volontà e nel cuore; così diventeremo esperti maestri delle anime, perché prima siamo stati umili e diligenti discepoli di Cristo».

          Per la parte che stanno compiendo le Figlie di S. Paolo ecco come ne hanno scritto nella loro circolare interna:

 

          Stato attuale del lavoro

          Secondo l’indirizzo del Primo Maestro, faticosamente, un poco alla volta, le nostre edizioni catechistiche per le Parrocchie e per le Scuole sono andate moltiplicandosi e anche perfezionandosi.

          Ora abbiamo i Testi per le cinque classi elementari, o parrocchiali, nelle due edizioni: in nero e a colori; le Guide per gli insegnanti di ogni classe; e sono in preparazione i Quaderni per la collaborazione attiva degli alunni.

          Abbiamo pure tutta una serie di libri che si possono adattare a Testi di religione nelle scuole medie, inferiori e superiori, nei corsi di cultura religiosa popolare.

          Un notevole sviluppo si è cercato di dare ultimamente ai cosidetti «sussidi» per l’insegnamento del Catechismo, ossia a quel materiale catechistico che serve di aiuto all’insegnante affinchè possa più chiaramente far comprendere la dottrina che spiega e più efficacemente tenere la disciplina e attirare i fanciulli alle sue lezioni.

          I vari «sussidi» che noi abbiamo sono altri didattici e altri organizzativi. I primi, che hanno lo scopo di rendere intuitiva la lezione,

 

         


- 1c2 -


sono principalmente: i Quadri murali, le Cartoline per proiezioni, i Films catechistici, le Filmine, i Dischi religiosi, gli Albums, i libri di esemplificazione, gli Inni catechistici ecc. I secondi, che hanno lo scopo di organizzare il Catechismo Parrocchiale in forma di vera scuola, sono principalmente: il Registro generale e quello particolare, le Schedine personali (in preparazione), il Libretto e i biglietti di presenza, il Diario didattico, le Pagelle, i vari Diplomi e Attestati, le Diciture catechistiche per le aule e gli Striscioni per le Mostre e le Feste della Dottrina Cristiana.

          Continua fervidamente il lavoro di completamento di tutto il materiale catechistico.

 

          Propaganda

          L’avvio ce lo hanno dato gli altri. In qualche Diocesi siamo state chiamate a organizzare giornate catechistiche, a preparare Mostre, a esporre Vetrine, a presentare all’Ufficio Catechistico e ai RR. Parroci elenchi dettagliati di ciò che possiamo offrire in questo campo.

          Il Primo Maestro ha approvato che le Figlie di S. Paolo accettino di partecipare e anche di organizzare Giornate Catechistiche, sia a raggio diocesano e sia parrocchiale; che preparino i fedeli alla celebrazione delle Feste della Dottrina Cristiana con una opportuna propaganda di libri di cultura religiosa nelle singole famiglie e con conferenze da affiancare al triduo di predicazione (secondo il programma che è già in uso per le feste del Vangelo); che si offra in visione, ai partecipanti ai Convegni e alle Mostre Catechistiche, tutta la nostra produzione, compresi i cortometraggi.

          Ricordiamo che prima e fondamentale condizione per organizzare la diffusione del nostro materiale catechistico è di tenerlo esposto in Libreria, al completo. Ciò serve per attirare l’attenzione e per tenerci pronte a offrirlo al momento opportuno.

          Altra condizione importante è che le singole Suore conoscano bene a fondo questo nostro materiale: ne conoscano il contenuto, i pregi e il modo di usarne, così da saperlo suggerire ai Parroci, alle Suore, ai Catechisti e farlo giustamente apprezzare.

 

          Norme pratiche

          Nelle Diocesi dove non c’è ancora il Testo unico obbligatorio, imposto dal Vescovo, si possono proporre i nostri, o direttamente al Direttore dell’Ufficio Catechistico o ai singoli


- 2c1 -


parroci. A questo fine abbiamo preparato delle circolari che potete richiederci, e quindi spedire, dopo avervi stampigliato il vostro indirizzo e il nome della Diocesi.

          Nelle Diocesi dove c’è già il Testo unico obbligatorio, si possono proporre almeno i nostri «sussidi», alcuni dei quali non mancheranno di riuscire graditi, se non altro per l’utilità pratica e la novità (schedine personali degli alunni, dischi, documentari, ecc.).

          È sempre bene cercare di mantenersi in buone relazioni di cordialità e di collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano; mettersi a sua disposizione in occasione di Convegni, Giornate, Mostre Catechistiche, partecipare alle riunioni e conferenze da esso indette per notare ciò che lamentano e di cui abbisognano, e offrirlo poi al momento opportuno.

          Si potrà anche, ogni tanto, domandare ai Direttori degli Uffici Catechistici locali se hanno qualche buona idea da suggerire circa il materiale catechistico, per vedere se li possiamo soddisfare in qualcosa.

          La propaganda catechistica si può fare soprattutto attraverso la Libreria. Tuttavia anche le propagandiste che si recano nei vari paesi possono fare molto, specialmente in quelle Diocesi dove la scelta del Testo è libera. Allora riesce molto utile far conoscere ai RR. Parroci la nostra organizzazione, sottoporre al loro esame i nostri Testi, Guide e Sussidi e dimostrare il desiderio di venire incontro ai loro desideri e bisogni in questo importante settore del ministero parrocchiale.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL