Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 2c2 -


BENEFICENZA

          Comprendere insieme il ruolo del lavoro ed il ruolo della beneficenza nella Chiesa in generale, e negli istituti religiosi in particolare.

          La beneficenza ha un ruolo di supplemento; in primo luogo sta la legge naturale del lavoro. «Quod superest date pauperibus...» è dovere; cui corrisponde il «quod deest petite a divitibus». Non si può chiedere l'offerta per una scampagnata allegra, ma si può chiedere un ricovero per curarsi la salute. Vi è la dannazione per chi non il superfluo: «Ite, maledicti... esurivi enim et non dedistis mihi manducare»; e vi è la salvezza per chi il superfluo: «Venite, benedicti... esurivi enim et dedistis mihi manducare».

          Il chiedere è virtù. Gesù Cristo vedendo Zaccheo che si industriava per vederlo gli disse: «Presto, discendi dalla pianta; oggi starò in casa tua». È umiltà, è fiducia, è secondo il volere di Dio, è zelo volendo compiere le opere a gloria di Dio e per il bene del prossimo.

          Nelle comunità bisogna sentirla. Si può dire che oggi non vi sia istituto religioso che non


- 5c1 -


curi questo grande e necessario mezzo di bene: con visite, corrispondenze, pubblicazioni; ed è sempre maggiore il bene che si fa al benefattore, che quello che si riceve. Chi al povero riceve da Dio, spesso anche in vita, certamente in cielo.

          Alla Pia Società S. Paolo si accompagnano i Cooperatori: ad essi si chiedono opere (es. scrivere un libro, procurare vocazioni); si chiedono preghiere quali sono nel libro di pietà per essi; si chiedono offerte in denaro o in natura. I Cooperatori sono abbondantemente ricompensati dalle preghiere dei nostri e specialmente dalle 2400 Messe, che ogni anno si celebrano per essi.

          Come potrebbe, specialmente oggi, il religioso fannullone o cattivo amministratore, chiedere offerte, se egli stende una mano morbida per ricevere da una mano callosa? Gesù Cristo in cielo presenta, nell'onorare e supplicare il Padre, le sue mani non solo trapassate dai chiodi, ma anche callose per la sega, il martello, la pialla da falegname.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL