Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 1c2 -


Gratia Dei per Jesum Christum

 

          Nell'operare deve guidare la parte superiore: l'anima, la ragione, lo spirito; ma ha bisogno del corpo che è materiale. «La vita dei due cooperatori diviene di conseguenza, quasi di regola, vita di lotta tra la mezza-bestia ed il mezzo-angelo, che sono in noi», così si esprime l'illustre filosofo P. R. Lombardi. Ed ecco che il corpo può trascinare l'anima ad una quasi animalizzazione: «animalis homo»; ma l'anima può elevare il corpo ad una quasi angelizzazione: «angelicus juvenis Aloisius», «Doctor angelicus»; con la fede e la grazia.

          In Adamo la grazia aveva abbondato così che sarebbe stato facile all'anima prevalere sui sensi; questa grazia tuttavia non rendeva l'uomo impeccabile; bensì gli conferiva un certo


- 2c1 -


dominio sopra le passioni che rendeva facile la virtù. Ma nell'uomo decaduto e privato di grazia, la lotta si svolge talvolta tra forze prevalentemente sensuali e la vittoria dello spirito diviene possibile solo con la grazia attuale, divina. La concupiscenza è una forte tendenza ai beni sensibili, siano leciti o siano illeciti, in maniera smoderata, oltre e contro ragione.

 

         




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL