Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
La Teologia è la prima scienza, la più necessaria perché ordinata al conseguimento della vita eterna. Infatti: «Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che procede dalla bocca di Dio».3
È scienza che nobilita perché eleva la mente alla fede, che è fondamento e radice di tutta la giustizia, senza la quale è impossibile piacere a Dio e pervenire al consorzio dei suoi fedeli; essa è fonte perenne di forza e di conforto; aurora e pregustazione della visione beatifica. «E la vita eterna è questa: che conoscano te, solo vero Dio, e colui che hai mandato sulla terra, Gesù Cristo».4 Ci fa scrutare, fin dal presente, le profondità di Dio e ci fa conoscere, sia pure in modo velato, Dio uno e trino e Colui che ha mandato sulla terra, Gesù Cristo.
La Teologia ancora insegna a vivere secondo Dio. Appariranno allora chiare le parole di San Paolo: «Imitatores mei estote, sicut et ego Christi».5
Infine essa insegna a vivere della vita divina
mediante la partecipazione della grazia, finché si possa ripetere con l’Apostolo delle genti: «Vivo autem, iam non ego: vivit vero in me Christus».6
La conoscenza della Teologia per i fedeli è utile, anzi può dirsi necessaria, particolarmente ai nostri giorni nei quali si ignora da molti la scienza divina che illumina, fortifica e salva. Oggi in special modo è necessario approfondire la sentenza evangelica: «Che giova mai all’uomo guadagnare tutto il mondo, se poi perde l’anima?».7