Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
AMERAI
IL SIGNORE
CON TUTTA LA TUA MENTE»
Nel Vangelo di S.
Marco (Cap. XII, 28-34) si legge: «Allora avvicinandosi uno degli scribi, che
aveva udito la loro discussione, visto che aveva ben risposto, gli domandò:
Qual è il primo dei comandamenti? Gesù rispose: Il primo
è: Ascolta, Israele: il Signore Dio nostro è l'unico Signore, e tu amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente, e con tutte le tue forze. Il secondo è questo: Tu amerai il tuo prossimo come te stesso. Non c'è altro comandamento più grande di questo. Allora lo Scriba gli disse: Hai detto benissimo, o Maestro, che Dio è l'unico e non ce n'è altri fuori di lui, e che amarlo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutte le forze, e amare il prossimo come se stesso, vale molto più di tutti gli olocausti e i sacrifici. Gesù, vedendo che aveva risposto da saggio, gli disse: Tu non sei lontano dal regno di Dio. E nessuno osava più interrogarlo».
Nel Vangelo di S. Matteo (Cap. XXII, 34-35) si legge: «Ora, i Farisei, saputo che egli aveva chiuso la bocca ai Sadducei, s'unirono insieme; e uno di loro, dottore della legge, gli domandò, per tentarlo: Maestro, qual è il maggior comandamento della legge?» E Gesù gli rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta l'anima tua, con tutta la tua mente».
Nel Vangelo di S. Luca (Cap. X, 25-28) si legge: «Or, ecco, un Dottore della legge si alzò e chiese per metterlo alla prova: Maestro, che devo fare per possedere la vita eterna? E Gesù a lui: Nella legge che c'è scritto? Come leggi? L'altro rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta l'anima tua e con tutte le tue forze e con tutta la tua intelligenza ed il prossimo tuo come te stesso. E Gesù gli disse: Hai risposto bene: fa questo e vivrai».
In ognuna delle tre letture vi è sempre compresa la parte del comando: «Amerai il Signore con tutta la tua mente». È facile intendere che la vita cristiana deve innestarsi in Cristo: ora Cristo è Verità, Via e Vita; la mente innestata nella mente di Cristo, la volontà nella volontà di Cristo, il cuore nel cuore di Cristo. Così l'uomo al giudizio sarà trovato conforme all'immagine di Cristo: «Conformes fieri imagini Filii sui».
Dunque: primo: amare il Signore con tutta la mente.
«