Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 8c1 -


LA NOSTRA VIA

 

          Vedere ora le cose con gli occhi, o con la ragione, o con la fede è lo stato transitorio e di prova: siamo creati invece per il cielo: «Non habemus hic manentem civitatem sed futuram inquirimus».

          Quale dunque la preparazione della mente alla visione di Dio?

          a) Il retto uso della ragione e dell'intelligenza.

          b) La virtù della fede.

          Quali gli impedimenti della mente alla visione di Dio?

          a) La menzogna, l'errore, il pensiero cattivo e volontario.

          b) Il peccato contro la fede.

          È principio di teologia che «la moralità di un atto è la sua conformità con la ragione ed il fine ultimo; mentre la immoralità è la difformità con la ragione ed il fine ultimo». La coscienza è regola di operare sicura; così che mai si può agire contro di essa, sia che comandi sia che proibisca. Operare sempre secondo coscienza è via sicura.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL