Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
SEMPRE CONTROLLARCI»
Destinati alla celeste città di Gerusalemme: dobbiamo prendere le vie che vi conducono. Ma percorrerle con passo deciso, senza perdita di tempo, osservando la disciplina stradale del cielo: senza deviazioni.
Vi è una disciplina
in ogni cosa: dalla disciplina stradale alla disciplina scolastica, politica,
militare, dietetica, mnemonica ecc. Vi sono
metodi e metodi, oggi, in ogni parte, a cominciare dall'asilo (esempio: metodo Montessori) al tirocinio magistrale, medico, sacerdotale, legale.
Siamo ugualmente progrediti nella formazione dell'homo Dei, secondo il concetto di San Paolo?
Non posso dare una risposta come sicura norma per gli altri; ma per me, come uomo della strada direi: il Vangelo, gli Atti degli Apostoli, le Lettere di S. Paolo, di S. Giovanni ecc. ci presentano una spiritualità che, pur con sfumature diverse, viene a dire: «Sanctifica eos in veritate».
Vi è una spiritualità in cui predomina la morte, un'altra in cui predomina la vita, una spiritualità che è tutta, o quasi, pietà; un'altra che è tutta, o quasi, volontà; una terza che è tutta fede. La santità vera, secondo Gesù Cristo ed i santi autentici, sta nel primo comandamento: amerai con tutta la mente, le forze ed il cuore. La soprannatura si poggia ed eleva sulla natura; la disciplina divina è questo ragionare! in primo luogo. L'uomo è ragionevole, capisce il bene, poi lo desidera, poi lo vuole.
Facciamo sempre, quindi, l'atto di fede, poi di speranza, quindi di carità.
A disciplinare la mente giova lo studio delle matematiche e del latino. Questo tra i molti altri vantaggi: educa la mente a riflettere, ad analizzare (analisi), a muoversi su delle regole, ad applicare; ne seguono revisioni, correzioni, rifacimenti. Lo studio stesso delle etimologie greche e latine nelle varie materie, dalla chimica alla filosofia, è di grande efficacia educativa.