Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
La grazia medicinale è l'azione dello Spirito Santo in quanto medica le malattie che il peccato ha causato nell'uomo. Queste malattie quanto all'intelligenza nostra sono specialmente:
l'ignoranza, non solo rispetto alle verità della fede, ma qualche volta anche rispetto ad alcuni tra i principali doveri di legge naturale;
l'irriflessione, per cui molte volte le cose sentite non si ripensano, né si meditano, né si assimilano;
la dimenticanza, per cui molte persone niente ricordano delle parole udite, sono come smemorate: parola di Dio caduta lunga la strada...;
la durezza di testa, ad acconsentire o capire le verità naturali e soprannaturali: parola di Dio caduta sopra la pietra;
l'errore, che per molte ragioni oscura la mente, così che solo qualche raggio di verità può entrare, o forse neppure questo;
il pregiudizio, per cui è così difficile accettare qualche verità, e anche cose chiarissime sono respinte per partito preso, od ostilità aperta: parola di Dio caduta tra le spine;
la perversione intellettuale, per falsi sistemi che sconvolgono la mente (naturalismo, scientismo, meccanicismo, materialismo, criticismo, volontarismo, ecc. ecc.); così che per qualche tempo essa è incapace a superarsi ed accogliere le verità, anche più semplici.
Gente che resiste
alla verità, gente corrotta di mente, di nessun valore rispetto alla fede (II
Tim., III, 8). Per tutte queste malattie che colpirono la mente umana
c'interroghiamo se l'uomo sia divenuto più infermo di cuore, o di testa, o di
volontà. E se vi sia in noi tale umiltà da accusare questi mali e tale
confidenza da ricorrere al medico Gesù Cristo. Occorrono trattati più copiosi
che quelli riguardanti le malattie del corpo. La
diagnosi di queste malattie (ad esempio l'ateismo attuale dei senza-Dio) è spesso complicata, alle volte quasi impossibile; giacché spesso è il cuore con tutte le sue passioni che fa male alla testa. «Tutto è puro per i puri; per i contaminati nulla è puro, ma si è contaminata in loro anche la mente e la coscienza» scrive S. Paolo a Tito (Cap. I, 15). Talvolta però sono semplici la terapeutica e la prognosi. Innanzi a certe situazioni non resta che la preghiera: la quale però è l'onnipotenza di Dio messa a servizio dell'uomo umile e confidente. E sempre abbiamo per mediatrice, presso il Divin Medico, Maria SS.