Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 4c2 -


PECCATI DELLA MENTE

 

          «Cave ne forte subrepat tibi impia cogitatio» (Deut. XV, 9). Religiosi che tengono nella mente per mesi ed anni pensieri contrari alla vocazione ed alla professione; doppio male, cioè, pensiero cattivo, e porsi in occasione per una definitiva rovina spirituale. Cosa perciò più grave che il pensiero e l'immaginazione contraria alla castità.

          Tengono pensieri e false idee sull'obbedienza o sulla povertà; che porteranno ad una vita di reale indipendenza, ed a continui abusi e peccati contro il voto e la virtù.

          «Cogitatio stulti peccatum est» (Proverbi 24, 9).

          Tengono pensieri di avversione, contro questa o quell'altra persona; seguiranno giudizi, sospetti, sinistre interpretazioni, parole ed azioni contrari alla carità.

          Vivono in abituali distrazioni, ovunque ed in tutto: chiesa, studio, scuola, apostolato... trascurando ogni sforzo a dominarsi: è chiaro che tutto sarà imperfetto, insufficiente, senza frutto vero; cervelli vuoti.

          Sogni ambiziosi, fondati sul desiderio di arrivare, di farsi un nome: nello sport, nell'aviazione, nell’oratoria, nella scienza, nella musica... E se si verifica qualche apparente risultato, più nessuna moderazione! sia che si cammini verso un'attività religiosa, morale, sociale; come economica o sportiva: ciascuno verso i suoi centri di interesse. Occorre la realtà della vita: il poco, il semplice, il tantino ogni giorno; verso una meta meditata, desiderata, consigliata, definita: non si viva di sogni, ma si parta dalla gavetta e si proceda sul lento e sicuro cammino dei virtuosi.

          Vi sono bambini di cent'anni; che nel loro sviluppo mentale rimangono stazionari, sui 14-18 anni; mentre è cresciuto il corpo ed hanno fatto progressi negli studi: hanno ancora ipocrisie e rispetti umani, un modo di pensare e ragionare fanciullesco; persone che non maturano; arrivano all'età adulta, ma sono frutti sempre acerbi. Sono incapaci di responsabilità; schiavi delle opinioni altrui, senza


- 5c1 -


principi chiari ed orientativi, sono come navi in alto mare senza bussola e timoniere in balia delle onde; aerei senza pilota; non hanno trovato i punti cardinali della vita; né loro giovano le esperienze; a 22-24 anni non sanno ancora cosa faranno e cosa vogliono nella vita. Nei momenti importanti e decisivi, vi gettano un «decidete voi» che agghiaccia... e vi fa pensare, se vi trovate dinanzi ad uno che deve avere tre volte l'uso di ragione, ed una vera maggiorità.

          Persone orgogliose che non conosconoDio, né se stessi; vanno avanti secondo le impressioni: li esalta una lode, li abbatte una osservazione; si fidano di sé e disprezzano il consiglio altrui; non sentono il bisogno del ricorso a Dio, per cui «dispersit superbos mente cordis sui».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL