Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 6c1 -


I. La Verità che dobbiamo conoscere e credere.

          Gesù è la sapienza del Padre, è l’autore del creato e di ogni sapere, è il datore della nostra intelligenza, è l’apostolo del Padre, il Maestro


- 6c2 -


          Divino, che ha insegnato quanto abbiamo nel catechismo, nei nostri libri di teologia, quello che insegna la Chiesa.

          È tutto un fiume di verità divina che partendo dal primo capitolo della Bibbia sino alla Incarnazione arriva all’umanità; poi si allarga ed approfondisce in Gesù Cristo: «Multifariam multisque modis olim Deus loquens patribus in prophetis: novissime diebus istis locutus est nobis in Filio suo» (Ebr. I, I). Quindi per mezzo della Chiesa, custode, interprete e maestra, le verità insegnate da Gesù Cristo sono chiarite e proposte a credere, giacché «cum venerit Paraclitus, ille docebit vos omnia et suggeret omnia quae dixero vobis».

 

          Conseguenze:

          Studiare le verità, approfondirle, crederle fermamente, predicarle con zelo.

          Quindi: studio del catechismo, cultura religiosa, amorosa applicazione agli studi sacri.

          Far bene le scuole.

          Diffondere il Vangelo.

          Scrivere sempre meglio di Dio e di quanto riguarda il suo servizio; migliorare l’apostolato tecnico e di propaganda. Pensare al cinema, radio, televisione secondo le nostre Costituzioni.

          Curare la predicazione, specialmente l’ordinaria, quotidiana, diretta alla formazione dei nostri.

          Domandare l’aumento di fede; fede viva; fede operosa, progressiva.

          Quotidiana lettura della Bibbia (Nuovo e Vecchio Testamento).

          Far dipendere tutto lo zelo dalla comunicazione con Gesù-Ostia. «Ego sum lux mundi», «Vos estis lux mundi». «Di qui voglio illuminare».

          In refettorio leggere la vita di Gesù Cristo; cominciando la scuola considerare qualche versetto del Vangelo.

          Accogliere questo Divino Maestro «Quem Pater supremus edidit» (Liturgia), «Verbum caro factum est» (Vangelo), «Scimus, Magister, quia a Deo venisti» (Vangelo).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL