Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 4c1 -


DOTTORI DELLA CHIESA.

          Sono Scrittori ecclesiastici eminenti per dottrina ortodossa, santità; approvati espressamente od implicitamente dalla Chiesa. Se a queste tre doti si aggiunge una quarta, cioè l'antichità, prendono il nome di Dottori o Padri. Sono almeno 28.

          Dottori - Padri sono: otto maggiori, di cui quattro nella Chiesa Occidentale: Ambrogio, Girolamo, Agostino, Gregorio Magno; e quattro nella Chiesa Orientale: Atanasio, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo.

          Poi sono ancora annoverati tra i Dottori - Padri: Efrem, Leone Magno, Ilario, Cirillo Alessandrino,


- 4c2 -


          Cirillo Gerosolimitano, Pietro Crisologo, Giovanni Damasceno, Isidoro Spagnolo.

          Dopo l'età patristica abbiamo: Beda Venerabile, Bernardo, Pietro Damiano, Tommaso Aquinate, Bonaventura, Anselmo, Alfonso Maria De' Liguori, Francesco di Sales, Pietro Canisio, Giovanni della Croce, Bellarmino, Alberto Magno.

          La Messa dei Dottori incomincia con le parole: «In mezzo all'adunanza, (il Signore) gli diede il dono della parola; e lo riempì di sapienza e di intelletto; e lo rivestì di gloria» (Eccl. XV, 5).

          Vi sono poi uomini meno insigni, ma che pure hanno illustrata la dottrina della Chiesa con scritti di valore per farci conoscere il pensiero cattolico dei vari tempi.

          Ne vissero e ne vivono molti dal secolo XVI ad oggi. È tuttavia bene ricordare alcuni dei secoli antecedenti: Taziano, Tertulliano, Clemente Alessandrino, Origene, Arnobio, Lattanzio, Eusebio di Cesarea, Teodoreto di Ciro, Rufino, ed altri. Questi si distinsero per erudizione, quantunque, o perché caddero o perché sospetti di eresia, o perché di santità non eminente, non sono da annoverarsi tra i Dottori.

          Nella Famiglia Paolina, veneriamo tra i Dottori specialmente: S. Tommaso D'Aquino per la filosofia, sant'Agostino per la teologia, S. Bernardo per la mariologia, sant'Alberto Magno per le scienze naturali, S. Giovanni della Croce per la mistica, San Gregorio Magno per la pastorale, Sant'Alfonso M. De' Liguori per la morale, S. Francesco di Sales per l'ascetica.

 

         




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL