Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 6c2 -


«UNA SIT FIDES MENTIUM ET PIETAS

ACTIONUM» (Liturgia)

 

          Equilibrio. Vi è una duplice restaurazione, redenzione, riunificazione: l’umana e la divina.

          La mente sia disciplinata: pensi la verità; il cuore sia incitato ad amarla; la volontà trovi appianata la strada retta. Compito della vita cristiana è l'assecondare nell'anima l'opera del Maestro Divino che ripara l'inganno del demonio tentatore di Eva. Filosofia ed arte si associno.

          L'educazione fatta in sapienza ed amore formi l'uomo di carattere.

          «Amerai il Signore con tutto il tuo cuore e con tutta la tua mente».

          Un amore inintelligente è cosa sciocca, accumula rovine; un'intelligenza astratta e fredda è quasi praticamente inefficace, accumula rimorsi e travagli.

          Equilibrio, cioè: Occorre che mente e cuore si sviluppino in armonia per sostenere la volontà come due gambe che devono portare il corpo. Il cuore darà allora buon contributo alla mente, perché molte cose si rivelano e scoprono per l'amore. «Il poeta ci una rivelazione che la scienza completamente ignora».

          L'amore apre l'occhio: «Chi non ama non conosce». «Cognoverunt eum in fractione panis». Anime che hanno santamente amato, quanto hanno imparato! S. Maria Maddalena, S. Teresa, San Francesco di Sales, S. Pio X.

          Analogamente, chi vive la vita del cuore trascurando l'intelligenza non arriva al godimento più alto degli affetti. Esiste, infatti, un amore intellettuale che nasce, ad esempio, dal contemplare la natura come in S. Francesco d'Assisi, o l'opera divina come in S. Francesco di Sales. Uno scienziato che sia anche poeta sarà equilibrato. Quanti scienziati senza poesia e pietà menano vita infelice!

          Cosa sarebbe invece di un aspirante al Sacerdozio che non conservasse l'equilibrio tra cultura della mente e governo del cuore?

          Occorre, quindi, sviluppare il lato in cui difettiamo: eccitare il cuore ad amare ciò che conosciamo; o ad accrescere la conoscenza di quanto amiamo: affinché la mente rifletta più perfettamente, come un terso specchio, la verità.

          Uomini di fede e di grandi ideali, che il cuore colorì e riscaldò di amore forte come la morte: S. Giovanni Bosco, S. G. B. de La Salle, S. G. B. Cottolengo, S. Ignazio di Lojola, Dante, S. Francesco Saverio, S. Pietro Claver, S.a Cabrini, San Pio X, il B. Angelico, Manzoni, Marconi, ecc.

          L'uomo retto ed il Santo raccolgono queste membra disperse, ed in Cristo ricostituiscono l'uomo nuovo ed anche la società, secondo la creazione; ricostituiscono più bello un edificio che era stato rovinato dal peccato: ecco la restaurazione. «Omnia instaurare in Christo».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL