Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 1c1 -


PRINCIPI

 

          Sono di orientamento per la formazione dei nostri aspiranti le frasi di S. Paolo: «Donec formetur Christus in vobis»; «Vivo ego, iam non ego, vivit vero in me Christus».

          Questo orientamento viene concretizzato nelle nostre Costituzioni dagli articoli: 154-174-177-224-244; pietà, studio, apostolato, formazione umana, povertà. Essi formano un tutto unico come parti indivisibili e costituenti il paolino.

          «Unus est Magister vester, Christus». È unico in quanto affermò: «Io sono la via, la verità e la vita». Lo è in senso assoluto; la formazione tende a farne delle copie; e sarà lecita l'espressione: «Paulinus alter magister». La Famiglia paolina stessa, come corpo morale, dovrà essere alter magister.

          La formazione unitaria comprende lo studium doctrinae (scientiae), studium perfectionis, studium apostolatus, studium humanitatis; perché sia perfetto chi è formato secondo la sua vocazione «ut exhibeamus omnem hominem perfectum in Christo Jesu» (Col. 1, 28); e inoltre sia l'apostolato dei fratelli «alter magister» «ut daretur vobis forma». Il Maestro perfetto in Cristo Gesù formerà uomini perfetti in Cristo Gesù.

          In una formazione Cristocentrica il paolino sarà nella debita proporzione, via, verità e vita nello spirito delle Costituzioni, che vogliono la santità e l'apostolato. La fusione equilibrata dei vari elementi per questa formazione totalitaria può chiamarsi «Summa vitae». In essa vanno considerate la vita temporale e la vita eterna giacché la presente è incohatio vitae aeternae.

 


- 1c2 -


          Summa vitae è materia e forma assieme per la nuova personalità in Cristo; personalità che riceve il suo pieno sviluppo nel beato in cielo. Poiché alla verità ed alla fede corrisponde la visione di Dio; alla carità ed allo zelo corrisponde il gaudio in Dio; alla virilità e virtù corrisponde il possesso di Dio.

          Vi è nell'uomo cristiano la parte naturale e la parte soprannaturale; la prima è creata come potentia oboedientialis e riceve la seconda cui da Dio creatore era stata preparata. Questa si realizzerà se le disposizioni naturali sono sane, per l'osservanza della legge insita nell'uomo: amore alla verità, alla vera felicità, alla legge naturale; l'educazione umana precede la soprannaturale. Lo studio della Storia civile è base della Storia religiosa ed ecclesiastica pressoché nello stesso modo.

          L'uomo che è uno ha una triplice facoltà: intelligenza, sentimento, volontà; perciò sta la descrizione del Bossuet: «Egli è una Trinità incarnata, fatta ad immagine e somiglianza della Trinità creatrice; Dio è potenza infinita, sapienza infinita, amore infinito che l'unica natura divina fiorisce in tre Persone infinite, distinte e necessarie, Padre, Figlio e Spirito Santo».

          In genere è da preferirsi il sistema preventivo, positivo, attivistico, ottimistico, sopra un sistema correttivo, negativo, pessimistico. Adoperare tutti i motivi-valori per rafforzare la volontà, particolarmente la verità e l'ideale della vocazione paolina. Così che vittoriosa sopra le tendenze malsane, libera da falsi principi, da schemi, pregiudizi e convenzionalismi, esteriorità e formule umane, innamorato del Divino Maestro, portato da un amore che è giogo e veicolo arriva ad una santità equilibrata e totale, ad opere ed iniziative originali e giustamente inquadrate, in una libertà che valorizza un merito eterno ed assicura i frutti di vita religiosa ed apostolica.

          Nella sua formazione completa l'uomo conserva la sua personalità, ma assai elevata per il nuovo elemento soprannaturale, che lo rende deiforme, partecipe della divina natura, capace di merito in terra e di partecipare ad una beatitudine divina, in cielo.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL