Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 3c2 -


CHIUSURA DELL’ANNO A GESÙ MAESTRO
A ROMA

 


- 3c1 -


          La festa dell’Epifania 1956 ha concluso per le famiglie paoline l’anno del Divin Maestro. A Roma la presenza del Primo Maestro e le particolari condizioni favorevoli hanno conferito a tale celebrazione un carattere di grande solennità.

          L’Epifania cade in un periodo che normalmente è destinato a preparare una delle cerimonie più care della vita paolina: l’Ordinazione sacerdotale. Quest’anno, affinché la vicinanza di questa festività con la chiusura dell’anno dedicato al Divin Maestro non nuocesse alla loro solenne celebrazione, ma al contrario si illuminassero a vicenda, fu anticipata l’Ordinazione così da fondersi in un’unica grande «Manifestazione» del Maestro al mondo. Tale accostamento ci pare ora non solo appropriato ma altamente significativo.

          All’alba di giovedì 5 gennaio il Primo Maestro dettò la meditazione alle famiglie paoline riunite nella Cripta del Santuario, invitando a ringraziare Dio per i frutti che l’anno del Divin Maestro aveva dato e avrebbe continuato a dare. Seguì, nella mattinata, l’Ordinazione sacerdotale ch’ebbe come ministro S. E. Mons. Traglia, Vicegerente di Roma, mentre i paolini del luogo, di Ostia, di Albano, e i numerosi parenti intervenuti poterono seguire devotamente la cerimonia, grazie alle favorevoli condizioni ambientali della cripta.

          Nel pomeriggio si tenne una riuscitissima accademia che, data l’indole dei pezzi musicali scelti e la loro concatenazione, rese esplicito il significato della duplice commemorazione in un inno al divino Magistero iniziato da Gesù e continuato dai


- 3c2 -


          Sacerdoti. Il concertoeseguito dal coro dei chierici teologi e dei giovani aspiranti, e dall’Orchestra Sinfonica Romana – si compose dei seguenti brani:

 

«1. Salmo 150» di C. Franck (il canto della Creazione);

«2. Magnificat» di Refice (il canto dell’ Incarnazione);

«3. Inno degli Apostoli» di Gounod, dalla Triologia «La Redenzione» (la predicazione evangelica);

          Intermezzo di Mozart, per sola orchestra;

 

4. «Mensa Regalis» di U. Giordano (l’istituzione dell’Eucarestia);

 

5. «Ave verum corpus» di Mozart (la morte redentrice);

 

6. «Coro dell’Ascensione» di Gounod, da «La Redenzione» (la Missione degli Apostoli e il coronamento del Magistero nella Gloria).

 

          Tra la prima e la seconda parte, il Primo Maestro pronunciò alcune parole di circostanza, ricordando nuovamente i frutti che l’anno del Divin Maestro sta arrecando per l’impegno dei Paolini sparsi nel mondo e formulando ai novelli sacerdoti l’augurio di essere a loro volta diffusori di luce e di pace. Approfittando poi della presenza di tutte le


- 4c1 -


          Famiglie Paoline, le esortò all’unione vicendevole e alla fedeltà al Papa in ogni direttiva: dalla pietà all’arte e in particolare alla musica sacra. Concluse invitando ognuno ad entrare progressivamente nell’intimità del Maestro divino: «L’anno si chiude domanidisse testualmente – ma non per dimenticare, bensì per effettuare. Ci si è messi sulla buona strada: si tratta ora di camminare».

          Terminata l’accademia, tutti gli intervenuti si sono riuniti nel Santuario superiore per un solenne «Te Deum» di ringraziamento e per la benedizione eucaristica, impartita dal Primo Maestro stesso con l’assistenza dei neo consacrati.

          Il giorno seguente, 6 gennaio, ha avuto il carattere intimo di una festa che doveva parlare soprattutto al cuore. Durante la Messa solenne, celebrata da un sacerdote novello, la Schola cantorum eseguì la «Jubilaris» del Vittadini e, dopo il Vespro, tutta la famiglia paolina con i cooperatori presenti sfilarono dinanzi ai nuovi ordinati per il bacio della sacra mano.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL