Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 1 -


I fausti Anniversari di Pio XII

 


- 1c1 -


          In questo prossimo mese di marzo ricordiamo i fausti anniversari di Pio XII, felicemente regnante, cioè:

          l'ottantesimo anno di età, essendo nato a Roma, il 2 marzo 1876;

          l'anniversario della sua esaltazione al pontificato: 2 marzo 1939;

          la sua incoronazione avvenuta il 12 marzo dello stesso anno.

          La cattolicità si prepara in letizia santa, quella dei figli per il Padre comune, ed in assidua preghiera.

          Queste date vengono santificate fruttuosamente dalle Famiglie paoline in un accrescimento di fede, in una pia e filiale riconoscenza, in amore più intenso e fattivo per Sua Santità Pio XII.

* * *

          Il Papa Pio XII si impone alla estimazione di tutti, anche per le sue doti personali; ma quello che più ci porta alla venerazione verso di lui è la sua altissima dignità di Vicario di Gesù Cristo.

          1) Gesù Cristo costituì direttamente Pietro principe di tutti gli Apostoli e capo visibile di tutta la Chiesa Militante; non solo con un primato di onore, ma con vero primato di giurisdizione.

          2) È di diritto divino, cioè per istituzione di Gesù Cristo che Pietro abbia sempre successori nel suo primato sopra la Chiesa universale.

          3) Il Romano Pontefice per diritto divino è successore di S. Pietro nei suoi poteri sopra tutti i Vescovi e tutti i fedeli.

          4) Il Romano Pontefice, in quanto successore di S. Pietro sopra tutta la Chiesa ha le medesime prerogative e poteri della Chiesa stessa.

          a) Ha perciò potestà dottrinale. Gesù disse a Pietro: «Simone, Simone, ecco che Satana va in cerca di voi per vagliarvi come il grano. Ma io ho pregato per te, affinché non venga meno la tua


- 1c2 -


fede; e tu, quando sarai convertito conferma i tuoi fratelli» (Luca, 22, 32). Le parole dette da Gesù a Pietro: «Pasci i miei agnelli e le mie pecorelle», secondo il Concilio di Trento si riferiscono al potere dottrinale di Pietro rispetto ai Vescovi e fedeli.

          Crediamo alla infallibilità pontificia nelle cose di fede e di morale, secondo la definizione del Concilio Vaticano.

          b) Ha potestà giuridizionale: «Ti darò le chiavi del regno dei cieli e qualunque cosa che tu legherai sulla terra sarà legata nei cieli; e tutto quanto scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli» (Matt. 16, 19). Questo potere comprende tre funzioni: legislativa, esecutiva, giudiziaria.

          c) Ha potestà sacramentale o liturgica. Egli può ordinare Vescovi per tutta la terra; così può amministrare tutti i Sacramenti. Tocca al Papa regolare tutto il culto.

          Il potere di santificare, o potere d'ordine, è in funzione dell'opera personale sacerdotale che Cristo continua ad esercitare nella Chiesa per mezzo del sacrificio e dei sacramenti. L'Enciclica «Mistici[Mystici] corporis Christi» di Pio XII espone tutta la dottrina dell'opera santificatrice della quale il Papa è centro e fondamento: «Su Te, Pietro, edificherò la mia Chiesa».

          5) Il Papa è il propugnatore e difensore più alto e costante della vera civiltà. Col nome di civiltà si designano tutti gli elementi di cui essa è costituita: elemento religioso, morale, filosofico, scientifico, estetico, politico e sociale. La storia dei secoli ne è la prova.

          È nota la grande, premurosissima cura e sollecitudine di Pio XII per conservare integra la fede, per promuovere la pace sociale ed internazionale, per soccorrere ogni sorta di infelici; particolarmente durante la guerra e nelle calamità nazionali e internazionali del dopo-guerra.

          Il magistero di Pio XII, poi, è stato magnifico: certo insuperato; qualcuno ha detto insuperabile.


- 2c1 -


Diciotto grossi volumi delle Figlie di S. Paolo lo provano. Egli ha nei suoi grandi discorsi e nelle sue mirabili Encicliche, toccato tutti i grandi problemi dell'umanità: ha richiamato le scienze alla dipendenza del32 Vangelo di Gesù Maestro; ed ha applicato la morale della Chiesa a tutta la vita, individuale, familiare, sociale, internazionale; alle questioni religiose, umane, spirituali.

 




32 Così nell’originale stampato. Probabilmente l’Autore intendedipendenza dal Vangelo”.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL