Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 4c1 -


Esercizi SS. per Sacerdoti insegnanti

          L’alta missione dei Maestri-Insegnanti merita una considerazione più profonda, larga, pratica e pia.

          In Italia, soltanto considerando le varie classi di studenti e discepoli aspiranti nei nostri otto Vocazionari, vi sono complessivamente 800 ore di scuola da coprirsi settimanalmente, con un fabbisogno di 40 persone, con 20 ore di scuola ciascuna.

          A queste sono da aggiungersi le scuole ai Chierici di Filosofia e Teologia, ai Discepoli professi e temporanei del primo triennio e del biennio, ai Discepoli professi perpetui e ai novelli Sacerdoti nell’anno di preparazione al Ministero.

          Per la comprensione e la stima di questa altissima missione, si prevede che per i prossimi Esercizi Spirituali vi sarà un corso riservato ai Sacerdoti Maestri - Insegnanti. Di esso verrà tempestivamente comunicata la data.

          In tale corso di Esercizi Spirituali vi sarà la parte che riguarda la santificazione dell’Insegnante; quella che riguarda il metodo; in fine quella di aggiornamento.

          Si pensa che ciò riuscirà di molta utilità per il miglioramento dei nostri studi, per la santificazione della scuola, Maestri ed Alunni; ed insieme un più decisivo e pratico orientamento del sapere alla vita, apostolato, visione eterna di Dio in Gesù Cristo-Verità.

*

          Per una conoscenza ordinata e più completa della rivelazione:

          1) Ogni discepolo dal noviziato ed ogni aspirante dalla seconda ginnasio sia provvisto della Bibbia latina con traduzione in lingua nazionale;

          2) Nel corso della formazione, alla Domenica, nella funzione serale, si tengano le seguenti centotrenta (130) istruzioni, da distribuirsi nel periodo di sei anni. (Circa 22 ogni anno):

 


- 4c2 -


          a) Settantadue istruzioni, come introduzione alla lettura di ciascun libro della Bibbia, spiegando in modo adatto quanto viene studiato nella scuola di Sacra Scrittura. Si può seguire l’ordine con cui sono disposti i libri della Bibbia. In seguito si terranno:

          b) Trenta istruzioni sui Padri e Dottori della Chiesa;

          c) Venti istruzioni sopra i concilii generali;

          d) Dieci istruzioni sopra le principali encicliche pontificie ultime; in cui vengono trattati argomenti dogmatici, sociali, morali, liturgici, ecc.

          3) Ogni aspirante sia provvisto del Messalino con testo latino e traduzione in lingua nazionale. Si segue il messalino almeno nella seconda Messa domenicale, in cui si leggono da ognuno le varie parti.

          Nella funzione serale:

          a) La prima domenica del mese si tiene l’ora di adorazione.

          b) Nelle altre domeniche si può cantare il vespro, se prima si è fatta la spiegazione dei salmi e degli inni.

          c) Oppure si fa la Via Crucis; o si recita il Rosario, o altre preghiere, per esempio la Coroncina al Divin Maestro, alla Regina degli Apostoli, ecc. intercalando i misteri e le diverse parti con canti appropriati.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL