Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 4c2 -


POVERTÀ

 

          La povertà è intesa nel senso evangelico-paolino; è insieme mortificazione, giustizia, provvidenza, lavoro, produzione.

          La economia ha come base naturale e soprannaturale la virtù e il voto di povertà. In generale il paolino vive del suo apostolato; e per le spese straordinarie ricorre alla beneficenza dei Cooperatori.

          Per mia norma nel dare il necessario sviluppo contrassi solo spese e debiti che si era moralmente sicuri di coprire con le ordinarie entrate almeno ogni cinque anni. Il medesimo avviso sia per tutti i Superiori ed economi: per molte ragioni naturali e di ordine soprannaturale.

* * *

          Ci fu sempre consigliato: un terreno, una casa, una macchina si calcola nell'attivo solo nella misura che è pagata, e ciò che è da pagare non è ancora debito. Veri debiti sono costituiti da denaro che si consuma in cose che sono «usu consumptibilis».

          Non si facciano acquisti, costruzioni, ecc. che non siano subito redditizi; giova un buon disegno, ma l'esecuzione sia graduale.

          Gioverà all'Istituto un fondo paolino, altra volta servì un «piccolo credito».

          La saggezza amministrativa è voluta e insieme regolata dalle Costituzioni: né avarizia, né lusso, ma il necessario per un vivere decoroso e secondo lo spirito religioso. Debito moderato è stimolo; debito esagerato è oppressione.

          Pericoli:

          la tendenza al peculio personale;

          la tendenza negli economi a farla da padroni od alla indipendenza amministrativa;

          la tendenza a cercare lavori estranei all'obbedienza per far proprio un denaro da spendere indipendentemente.

          (Continua)




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL