Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
Ripetiamo che l’indirizzo telegrafico per la Casa Generalizia e per la Casa del Vocazionario di Roma (quindi sono comprese le Pie Discepole che abitano presso le due case) è composto da due parole sole: Sampaolo - Roma.
L’articolo 445 delle Costituzioni dispone: «I Superiori, all’inizio del loro ufficio, anche se già furono Superiori altre volte, devono emettere la professione di fede e il giuramento antimodernista davanti a colui che li ha nominati o ad un suo delegato».
In un’adunanza numerosa di nostri Sacerdoti si è con ragione insistito nei seguenti punti:
1) I Superiori Provinciali approvano i testi scolastici; nelle frequenti visite interrogano i Maestri, esaminano i registri, in classe si assicurano del progresso: regolano con buoni programmi gli studi, in modo che al termine siano sufficientemente preparati tutti gli aspiranti.
Nelle visite alle case tengono il Ritiro mensile e si accertano sopra le pratiche di pietà, l’osservanza religiosa, il reclutamento delle vocazioni.
Entrano nei particolari dell’apostolato, delle amministrazioni, della formazione degli aspiranti.
2) Nelle nazioni, province, regioni vi sia un solo programma in tutte le case per il reclutamento degli aspiranti. È necessario specialmente per l’Italia, dove vi sono otto vocazionari per giovanetti.
3) Per le meditazioni, tutti acquistino il libro, come si fa per i libri scolastici: il Maestro, che dirige, legge o fa leggere da uno degli alunni un punto, poi spiega, applica, ecc.; quindi un secondo e un terzo punto; finché alla fine si passa all’esame di coscienza, ai propositi, alla preghiera. Gli alunni sottolineano i pensieri più utili.
4) In tutte le case si dia buona formazione umana; giova una scuola settimanale di galateo, per es. in domenica.