Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 4c2 -


PRECISAZIONI

 

          Alcuni Superiori domandano come devono comportarsi praticamente a riguardo delle «radio» e dei «programmi televisivi» per potersi adeguare con le disposizioni pubblicate sul «San Paolo» di settembre.

          Si risponde:

          Secondo lo spirito delle ultime disposizioni della Sacra Congregazione dei Religiosi, le radio «private» debbono essere consegnate al Superiore, il quale, oltre a lasciarne una in sala pubblica, potrà metterne a disposizione un’altra per lo studio delle lingue o la recezione di altri programmi istruttivi. Anche questa però deve essere sotto il suo controllo.

          Per avere uniformità nell’uso del televisore si stabilisce quanto segue:

          L’uso del televisore è ammesso solo per la recezione del notiziario. Solo straordinariamente il Superiore può concedere recezioni di altro genere.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL