Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
DIRETTORIO PER LE VISITE ALLE CASE
La Visita è un grave dovere. Le Case ricevano il Visitatore come una grazia del Signore; facilitino il suo compito mettendolo a conoscenza di tutto, chiedendo consiglio nelle difficoltà ed accettando quanto verrà disposto per il progresso più sicuro.
Il Superiore Generale, i superiori provinciali e regionali visitino le case loro assegnate a norma delle «Costituzioni» e secondo eventuali necessità, particolarmente in ordine alla formazione degli aspiranti.
Le visite hanno il fine di illuminare, sentire, incoraggiare, correggere ed assieme pregare, tenendo presente i 4 punti:
a) La vita spirituale-religiosa;
b) la vita intellettuale;
c) la vita apostolica;
d) la formazione umano-religiosa, compresa la povertà, il tutto secondo lo spirito e la lettera delle Costituzioni.
Nelle visite normali si tiene un buon ritiro mensile, rileggendo, od almeno richiamando gli articoli principali delle Costituzioni.
I superiori Provinciali hanno le facoltà e doveri a norma delle Costituzioni; i superiori Regionali quelli loro comunicati dal Superiore Generale. Per dichiarazione fatta nell'ultimo capitolo i Superiori Regionali sono stati equiparati nei doveri e poteri ai Provinciali. Occorre sempre considerare l'aiuto da darsi alle case principianti specialmente, ed ai superiori locali. Perciò in carità fraterna li assistano più da vicino con il consiglio, le frequenti visite, l'azione nella parte spirituale, intellettuale, apostolica, formativa, umano-religiosa.
Nelle visite alle
Case, il Provinciale (e Superiore regionale) rileggerà od almeno richiamerà gli
articoli fondamentali: N.ri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ed altri, che riguardano i
poteri ed i doveri dei vari superiori, lo spirito paolino, il carattere
pastorale
dell'apostolato, le relazioni con le famiglie paoline femminili; e quanto l'esperienza può suggerire. Particolare considerazione si darà agli Articoli 458, 461, 462, 463.
Si sentono gli insegnanti delle scuole, singolarmente od a gruppi. Si raduna il Consiglio locale e, se occorre, si sentono separatamente i Maestri degli Aspiranti, i Capi delle mansioni dell'Apostolato ecc.
Nelle Costituzioni si legge: «... il Provinciale diriga i sudditi alla perfezione; perciò si dedichi sollecitamente al suo dovere, promuova con zelo indefesso le opere di apostolato, incrementi il progresso intellettuale, morale, ed economico di tutta la Provincia; sia sinceramente affezionato alla Società ed al Superiore Generale ed in tutte le cose tratti con Lui in buona armonia» (Art. 398).
Per ogni visita si stende un resoconto per l'archivio.