Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
CIRCA LA POVERTÀ
Se si osservano gli articoli che riguardano gli Economi e le amministrazioni.
Se in ogni casa vi è l'archivio ben ordinato, dove sono raccolti documenti del Personale, dell' amministrazione, dei capitoli, dei religiosi, degli studi ecc.; comprese le circolari e disposizioni dei Superiori, la raccolta del «SAMPAOLO», il Calendario Paolino, le lettere che sono da conservare.
Se vi sono le varie assicurazioni per le persone, le automobili, le case, i macchinari, le librerie, i magazzini, i depositi di pellicole e provviste varie.
Se in ogni casa vi è l'ufficio per i cooperatori paolini; e come vive l'organizzazione di essi.
Se vi è la convenzione con le Pie Discepole del servizio e se si osservano le condizioni da entrambe le parti.
Se l'Economo è distinto dal Superiore e come ne dipende.
Se esaminati i libri di amministrazione con l'economo ed il Superiore risultano chiari i preventivi ed i consuntivi, se e quali osservazioni e disposizioni sono date.
Se si sono visti i registri delle Messe, librerie, cinema, periodici ecc., e se vi sono osservazioni da fare.
Se sono bene conservate le case, le proprietà, i macchinari, le chiese, le cappelle, le scuole, i locali di apostolato ecc.
Se vi è vitto conveniente, corredo, personale sufficiente, mezzi di pulizia ecc.
Se tutti prestano generosamente la loro opera religiosa per il progresso della Casa.
Se gli acquisti, i pagamenti, con gli esterni e con le Case dell'Istituto, le esazioni, ecc. sono ben regolate.
Se vi sono abusi ed evasione di denaro.
Se vi sono necessità particolari, specialmente se la Casa può vivere con le entrate e le offerte ordinarie od ha la possibilità di contributi secondo sarà determinato dal Superiore.
Se la cura degli infermi ed anziani, come pure i suffragi per i defunti sono praticati religiosamente.
N. B. – 1) Al termine della visita si forma un verbale del quale si lascia copia alla Casa visitata ed altra copia si mette nell'archivio provinciale; le copie saranno firmate dal Visitatore e dal Superiore locale.
2) Quanto soprascritto si riferisce alle visite regolari del Superiore Generale, Provinciale, Regionale.
Invece quanto alle visite speciali si osservino gli articoli 432-439.