Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 1 -


Chiusura dell'Anno a S. Paolo

 


- 1c1 -


          Sarà celebrata il 25 gennaio corrente. È stata grandemente utile quest'anno per una maggior conoscenza, maggior pietà, maggior orientamento verso i suoi esempi nella vita nostra e nell'apostolato nostro.

          Sarà ora da riassumersi tutto in un pensiero e proposito vitale per ciascuno e per tutta la Famiglia Paolina.

          Rifarsi agli inizi ed ai principi, per meglio conoscerli e meglio viverli. In generale è la frase paolina: «Il mistero della sua volontà (di Dio) secondo il disegno che si era proposto di eseguire nella pienezza dei tempi, di riunire in Cristo tutte le cose: instaurare omnia in Christo» ( Ef. 1, 9-10).

          Leone XIII lo dichiara compito da eseguirsi e realizzarsi nel mondo da ogni uomo apostolico, anzi dalla Chiesa in ogni secolo. Lo dichiara quasi al termine del suo pontificato. Pio X succedendogli lo prende come il programma del suo pontificato. Ciò per gli individui, come per la società.

          E come arrivarci? Se tanti sono gli errori, tanti i vizi, tante le idolatrie e superstizioni? Risponde il Papa: «Soltanto Cristo è la Via, la Verità e la Vita: Ego sum Via, Veritas et Vita» (Gv. XIV, 6). Cosicché, abbandonato Cristo, vengono a mancare quei tre principi necessari ad ogni salvezza: «tria illa ad omnem salutem necessaria principia» (Enciclica).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL